Menu principale



Preview Foto



Articoli inseriti



Login utente

Utente
Password
Ricordami

Non hai ancora un profilo? Puoi crearne uno cliccando qui.



Lista utenti


riservato ad utenti registrati


Cerca



On-line

Abbiamo
19 ospiti e
0 utenti online

Sei un utente non registrato. Puoi fare il login qui o puoi registrarti cliccando qui.



 




 Calendario Monte Cila 2025 ::
 
  Domenica, 31 Gennaio 2021 - 17:54 :: 36942 Letture






Nota: LE DATE DA GENNAIO A GIUGNO
6 e 25 GENNAIO, 2 e 22 FEBBRAIO, 2 e 29 MARZO, 6 e 26 APRILE, 1,a e 31 MAGGIO, 1 e 28 GIUGNO


Share |

 
 

Commenti
N° 4490 - giuseppe ha scritto::
Nov-’23
21

MONTE CILA SABATO 25 NOVEMBRE (areale della Allifae sannitica) Partenza da Largo Brecci di Piedimonte Matese alle 8.30 per conoscere il territorio della antica Allifae sannitica. In particolare si potranno ammirare le strutture megalitiche che affacciano sulla valle Alifana e su Castello del Matese. Approfondimenti storico – geografici e visite al Museo di Allifae (a richiesta). Vedi www.cuoresannita.it, Cuore Sannita facebook e Giuseppe3801874732
N° 4547 - giuseppe ha scritto::
Gen-’24
26

PONTECAGNANO, EBOLI, ROCCAGLORIOSA, SAPRI, POLICASTRO DOMENICA 4 FEBBRAIO Partenza da Largo Brecci di Piedimonte Matese alle ore 6.00. La presenza antropica nell’area che indagheremo è molto antica, una terra di Etruschi, Greci, Sanniti, Lucani, Romani. A Pontecagnano Faiano l’interessante museo presenta infatti la mostra “Etruschi di Frontiera” ricca di materiali che vanno dalla fase Etrusca – di cui P. fu altissima espressione – per giungere attraverso le ceramiche attiche e magno-greche ai Sanniti ed ai Lucani. Da non trascurare il parco archeologico – urbano col recupero ad orti di un’area già abbandonata ove leggere i segni della deportazione romana di numerosi Piceni nel golfo di Poseidonia ove fu impiantata Picentia; all’abitato etrusco – sannitico si sovrappongono strutture romane dal periodo repubblicano al tardo antico. L’antica Eburum con tracce dai villanoviani, alle mura di IV sec. a. C., alle ville romane. L’insediamento lucano di Roccagloriosa ricco di una cinta muraria risalente al IV sec. a. C. con tracce di abitazioni ed edifici tra cui risaltano le tombe a camera che hanno restituito monili d’oro di tradizione magno-greca e vasi figurati. Il porto romano delle Cammarelle a Sapri. Le fortificazioni di Pyxous/Buxentum raccontano una storia lunghissima che va dalla medievale Policastrum, alla Buxentum dei Romani (interessante il basolato), al più antico centro magnogreco il tutto leggibile attraverso i grossi blocchi poligonali che cingono l’attuale centro storico di Policastro Bussentino (escursione Novembre 2021). Ritorno in tarda serata. L’escursione avrà carattere RICOGNITIVO e prevede ingressi in aree con forti pendenze e vegetazione incolta. Consigliato, pertanto, abbigliamento adatto e comodo. Adesioni contattando www.cuoresannita.it; Cuore Sannita Facebook oppure Giuseppe 380 1874732 – Antonio 368/3860644 Biglietti di ingresso, guide, spese di trasporto sono a carico dei partecipanti.
N° 4549 - giuseppe ha scritto::
Gen-’24
31

MONTE CILA DOMENICA 4 FEBBRAIO (areale Allifae sannitica) Nuovo appuntamento con le passeggiate archeologiche, (vedi sezione calendario Cila) con partenza da Largo Brecci di Piedimonte Matese alle 8.30 per conoscere il territorio della antica Allifae sannitica. In particolare si potranno ammirare le strutture megalitiche che affacciano sulla valle Alifana e su Castello del Matese. Approfondimenti storico – geografici e visite al Museo di Allifae ed al Mu.Ci.Ra.Ma. - I Domenica del Mese. Vedi www.cuoresannita.it, Cuore Sannita facebook e Giuseppe3801874732 Appuntamento successivo Sabato 25 Febbraio
Stampa tutti i commenti
Pagina precedente Prossima pagina
Spiacenti, ma solo gli utenti registrati possono pubblicare dei commenti
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.





Sito ufficiale. Tutti i diritti sono riservati. Tutto il materiale puo essere utilizzato specificandone la fonte di prevenienza.

Per contatti : info@cuoresannita.it