|
Sabato, 02 Aprile 2011 - 17:32 :: 125392 Letture
Il resoconto della escursione compiuta il 13 marzo u.s. (continua)
E’ una nuvolosa giornata invernale, la pioggia incombe, cerchiamo di contattare uno del gruppo; manca, lo ritroveremo più avanti*. La collina è sempre verdeggiante, come le montagne circostanti e degrada verso una ampia pianura ricca di corsi d’acqua. Siamo in appennino centro meridionale, in lontananza si scorgono delle chiazze bianche, stavolta di neve, non è strano. Gli inverni sono da noi piuttosto rigidi e non è difficile trovare sulla parte alta dei rilievi chiazze di neve sino a tarda primavera.
E’ il 13 marzo 2011 ed iniziamo a ripercorrere a ritroso nel tempo la nostra storia. Novelli Benjamin Button, ci inerpichiamo per la moderna S.P.331 in direzione Castello del Matese, attraversando in un colpo solo duemilacinquecento anni di storia. La moderna cittadina di Piedimonte Matese è sotto di noi, sulla parte alta il borgo medioevale. Sul Cila i poligonali dei Pentri rievocano il ricordo della Allifae sannitica. Attraversiamo l’abitato di Castello del Matese ed anche qui ai piedi della torre risalta la stratificazione sannitica (del basamento), medievale (della parte superiore e delle torri), indi gli abitati della nostra contemporaneità (articolo intero)
|
|
VEICOLO USA SULLA LUNA DOPO 52 ANNI Primo lander privato approdato su Luna Dopo 52 anni dall'ultima missione Apol- lo un veicolo americano è tornato sulla Luna. Si tratta anche del primo lander privato, Odysseus, a toccare il suolo lunare. Lanciato il 15 febbraio scorso, Odys- seus è entrato nell'orbita lunare il 21 dopo aver percorso un milone di chilo- metri. La manovra di allunaggio si è svolta come previsto ma con qualche mo- mento di tensione perché non si riusci- va a ricevere il segnale. Dopo alcuni tentativi con più antenne da terra, è arrivato il bip del lander. Fonte RAI
UNA MURAGLIA PREISTORICA NEL BALTICO La più grande struttura dell'era prei- storica mai scoperta. Una missione scientifica tedesca, formata da archeo- logi e geomorfologi, con sistemi di ri- levamento sonar ha trovato quello che potrebbe essere un muro a 21 metri di profondità, nelle acque del Baltico non lontano dalla costa tedesca nella baia del Meclemburgo. Inizialmente si era pensato che la di- sposizione delle pietre potesse dipen- dere da fenomeni naturali, poi,però,si è fatta strada una ipotesi umana, anche perché nella preistoria il Baltico era un lago salmastro sottoposto quindi a variazioni di costa. La struttura è lunga 9 71 metri e potrebbe essere stata costruita alla fine dell'ultima glaciazione, tre pa- leolitico superiore e il mesolitico, quindi fra il 9000 e il 6500 a. C. Millenni remoti rispetto anche alle prime civiltà di cui parliamo storica- mente e che aprono ad un ventaglio di ipotesi. Quella che propongono i ricer- catori è che la muraglia sia servita per incanalare le mandrie di animali da cacciare. Fonte RAI
STARLINER,lancio rinviato al 17 maggio Il primo lancio con equipaggio della navicella spaziale Starliner della Boeing verso la Stazione Spaziale Internazionale è stato posticipato al 17 maggio dopo che gli ingegneri hanno dichiarato che una valvola difettosa del razzo deve essere sostituita per evitare maggiori rischi quando sarà in orbita. Lo ha reso noto la Nasa.Si tratta di un nuovo mezzo di trasporto per gli equi- paggi che devono raggiungere la Stazio- ne Spaziale Internazionale e che è sta- to commissionato dalla Nasa a Boeing nel 2014. Fonte RAI
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.