Menu principale



Preview Foto



Articoli inseriti



Login utente

Utente
Password
Ricordami

Non hai ancora un profilo? Puoi crearne uno cliccando qui.



Lista utenti


riservato ad utenti registrati


Cerca



On-line

Abbiamo
7 ospiti e
0 utenti online

Sei un utente non registrato. Puoi fare il login qui o puoi registrarti cliccando qui.



 




 Settimana della cultura - II cinta megalitica del Monte Cila ::
 
  Domenica, 08 Maggio 2011 - 07:02 :: 9719 Letture

Un importante contributo scientifico della nostra Associazione CUORE SANNITA alla conoscenza  delle mura megalitiche del Monte Cila di Piedimonte Matese.

Il monte Cila come l’intera area della antica Allifae sannitica rappresenta attualmente una delle zone archeologiche più importanti dell’appennino meridionale.

Già da lontano ovvero dalla valle del Volturno si staglia la inconfondibile  sagoma di questo meraviglioso monte che come un vero e proprio scrigno della civiltà pentra conserva come pochissimi altri luoghi del mondo italico opere poligonali di notevolissima estensione.

Siamo a Piedimonte Matese ai piedi del massiccio da cui la cittadina prende il nome e di primo mattino iniziamo una nuova escursione sul Cila che ancora una volta colpisce perché rispetto alle proporzioni modeste contiene poligonali di dimensioni grandiose.

 L’intento è di percorrere la seconda *cinta muraria provvedendo al rilevamento ed alla misurazione della stessa nell’arco della settimana della cultura. Per motivi logistici le operazioni si sono protratte per più giorni (16,17,21 e 23 Aprile)........(clicca per leggere l'intero testo)



Share |

 
 

Commenti
N° 2377 - giuseppe ha scritto::
Mag-’19
09

ROMA. NELLA DOMUS AUREA RIEMERGE UNA SFINGE Eccezionale scoperta durante lavori di restauro nella Domus Aurea:è stata tro- vata dopo duemila anni, una nuova sala della casa neroniana, interamente deco- rata. La notizia è anticipata dall'Ansa Si tratta della sala della Sfinge, af- frescata con immagini di pantere,cen- tauri rampanti e una sfinge che svetta solitaria. Gli esperti attribuiscono la sala alla Bottega A, operante tra il 65 e il 68dc. Purtroppo un'ampia parte della sala è interrata e per ragioni di stabilità al momento non è possibile rimuovere la terra. Fonte RAI
Stampa tutti i commenti
Pagina precedente
Spiacenti, ma solo gli utenti registrati possono pubblicare dei commenti
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.





Sito ufficiale. Tutti i diritti sono riservati. Tutto il materiale puo essere utilizzato specificandone la fonte di prevenienza.

Per contatti : info@cuoresannita.it