Menu principale



Preview Foto



Articoli inseriti



Login utente

Utente
Password
Ricordami

Non hai ancora un profilo? Puoi crearne uno cliccando qui.



Lista utenti


riservato ad utenti registrati


Cerca



On-line

Abbiamo
28 ospiti e
0 utenti online

Sei un utente non registrato. Puoi fare il login qui o puoi registrarti cliccando qui.



 




 Campi Flegrei ::
 
  Giovedì, 02 Giugno 2011 - 12:20 :: 103737 Letture

Campi flegrei

Tra Storia e Protostoria, Mito e Leggenda il Nostro Viaggiatore si addentra, come già Virgilio, Ulisse, Dante, in uno scenario in cui Natura ed Architettura gareggiano per lasciare un segno, come una antica cicatrice,  nell'animo del Visitatore

Clicca per leggere l'articolo



Share |

 
 

Commenti
N° 870 - giuseppe ha scritto::
Nov-’15
27

27 novembre 1829: si conclude la Missione archeologica franco-toscana in Egitto. Ippolito Rosellini non era uomo da farsi dire di no. Era pisano, innanzitutto, per cui testardo e tenace. Ed era un appassionato. Egittologo, aveva seguito con attenzione e ammirazione l’interpretazione del geroglifico, la scrittura egizia, da parte del giovane egittologo francese Jean-François Champollion. I due si erano conosciuti, intorno al 1826, ed era nata un’amicizia fatta di collaborazione e di proficuo scambio di esperienze e di informazioni. Insieme visitano alcune collezioni egizie sparse per la penisola italiana e intanto prende corpo nel giovane studioso pisano, l’idea di una spedizione archeologica in Egitto. Il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo accoglie con favore la proposta di Rosellini di finanziare una spedizione franco-toscana lungo il Nilo; Champollion per parte sua voleva visitare l’Egitto per sperimentare di persona la validità della sua interpretazione dei geroglifici, mentre Rosellini… beh, quale egittologo non sognerebbe di recarsi in Egitto? La spedizione viene così progettata fin dal 1827: prevede che Rosellini sia messo a capo di una commissione toscana che affiancherà quella francese diretta da Champollion, con lo scopo di far eseguire i disegni dei monumenti egiziani sconosciuti o non ancora documentati e di eseguire degli scavi al fine di “arricchire i Musei dello Stato”. La spedizione prende il via solo nell’anno successivo. Parte da Tolone nel luglio 1828 e sbarca ad Alessandria d’Egitto il 18 agosto 1828; dura 15 mesi, durante i quali i due egittologi con il loro gruppo di disegnatori, botanici, architetti, inservienti risale il Nilo toccando quelle che già all’epoca erano le principali tappe dell’archeologia egizia: Giza, Saqqara, Menfi, Tebe, Philae, la Nubia. In quei 15 mesi fu prodotta una messe infinita di documenti, tra note, copie di testi geroglifici, disegni, cui vanno a sommarsi ben 76 casse di oggetti antichi. Quanto a questi, l’accordo fra i due direttori della spedizione prevedeva che ciascuno avrebbe dovuto raccogliere materiale archeologico di pari valore e importanza: così avvenne che ad ogni ritrovamento veniva deciso a quale delle due missioni assegnare un oggetto o un corredo, cercando di mantenere equilibrio ed eguaglianza nelle assegnazioni. Questo comportò, ahimè, delle spartizioni che oggi possiamo tranquillamente definire obbrobriose; non solo i corredi furono smembrati, suddivisi tra il Louvre di Parigi e il futuro Museo Egizio di Firenze, ma anche i monumenti furono sezionati: il più eclatante di tutti è la tomba di Seti I nella Valle dei Re:In totale Ippolito Rosellini riportò quasi 2000 reperti dall’Egitto. Tra i reperti più interessanti si annoverano il sarcofago in pietra del vizir Bakenrenef (oggi nella sala IX), il doppio sarcofago in legno della nutrice della figlia del faraone Taharqa completo del corredo (oggi nella sala VIII), il carro in legno, che fu rinvenuto smontato in una tomba della necropoli di Tebe e che oggi, finalmente, è stato attribuito a Kenamun, fratello del faraone Amenofi II Amenofi II (1424-1398 a.C.) (oggi nella sala III); e ancora il bassorilievo dipinto tagliato dalla tomba di Seti I, quello rappresentante la dea Maat (oggi entrambi nella sala V) e il bassorilievo degli scribi, proveniente dalla tomba del faraone Horembeb a Saqqara (oggi nella sala VII). La spedizione, durata un anno e mezzo circa, fece ritorno nell’autunno del 1829. In particolare, la missione italiana sbarcò a Livorno il 27 novembre nel 1829. Rosellini già nel 1830 allestì una mostra presso l’Accademia di Arti e Mestieri di S.Caterina (in via Cavour) nella quale mostrava al pubblico i reperti recuperati in Egitto. È in questo momento e in questo luogo che può dirsi costituito il primo nucleo del futuro Museo Egizio di Firenze. Documento ufficiale della spedizione franco-toscana in Egitto rimane, all’ingresso del Museo Egizio di Firenze, il grande dipinto, opera di Giuseppe Angelelli: in esso, sullo sfondo di una grandiosa, imponente, ma al tempo stesso romantica Luxor, si sistemano i protagonisti di questa avventura in terra d’Egitto: in piedi, col mantello bianco e la barba rossa, è Ippolito Rosellini; accanto a lui, seduto con la scimitarra, è Jean-François Champollion; tra gli altri personaggi è degno di menzione il povero Alessandro Ricci, medico e disegnatore di Siena, che è ritratto di spalle col calcagno scoperto, in quanto era stato punto da uno scorpione. Proprio in conseguenza di questa ferita morì dopo il rientro in patria. Davanti ai due protagonisti del dipinto sono raggruppati alcuni reperti egizi. Tra di essi spicca uno specchio nella sua custodia, facilmente riconoscibile in quello del corredo della nutrice della figlia del faraone Taharqa (esposto tutt’oggi nella sala VIII).È grazie a Ippolito Rosellini, alla sua tenace determinazione e alla sua volontà se la missione franco-toscana in Egitto fu organizzata. Il 27 novembre 1829 segna la conclusione della spedizione in Egitto, e l’inizio del futuro Museo Egizio di Firenze. Fonte ARCHEOTOSCANA
N° 888 - giuseppe ha scritto::
Gen-’16
13

Atene. L'Asclepieion, il Santuario di Asclepio sulle pendici meridionali dell'Acropoli era, fino a poco tempo fa, un monumento che esisteva solo sulla carta ovvero si credeva che l'edificio fosse andato perduto. Oggi, grazie alle ricerche di Rosalia Christodoulopoulou sono state individuate almeno 450 parti architettoniche in marmo del tempio di primo secolo a.C, che venne innalzato sul primo santuario costruito nel 420- 419 a.C.. Il tempio di seconda fase verrà restaurato insieme all'ampliamento ad est del santuario realizzato nel III secolo d.C., dopo le razzie degli Eruli che nel 267 d.C. invasero e saccheggiarono Atene. Fonte Associazione Nazionale Archeologi
N° 951 - giuseppe ha scritto::
Apr-’16
09

Scoperte 5 tavolette Maledette dell’Antica Grecia. 2.400 anni orsono, nelle vicinanze di Atene, una donna fu sepolta con 5 tavolette di piombo contenenti delle maledizioni, scritte nei confronti degli avversari nei commerci di uno sconosciuto committente. La donna, probabilmente, non era coinvolta nella disputa e fu portatrice, per caso, di alcuni anatemi terribili contro tali Fanagora e Demetrios, una coppia di tavernieri del posto, e altre 3 coppie di locandieri.Una delle tavolette è leggibile e riporta una serie di scritte,La traduzione è, all’incirca:ECATE, ARTEMIS, HERMES: GETTATE IL VOSTRO ODIO SU FANAGORA E DEMETRIOS, E SULLA LORO TAVERNA E SULLE LORO PROPRIETÀ E POSSEDIMENTI. LEGHERÒ IL MIO NEMICO DEMETRIO E FANAGORA, NEL SANGUE E NELLA CENERE, CON TUTTI I MORTI. NEMMENO IL PROSSIMO CICLO DI QUATTRO ANNI VI LIBERERÀ. TI LEGHERÒ IN UN TAL MODO, DEMETRIO, IL PIÙ DURAMENTE POSSIBILE, E COLPIRÒ LA TUA LINGUA CON UN KYNETOS. La maledizione inizia evocando tre divinità, Ecate, Artemis ed Ermes, e comanda loro di prendersela con una coppia rappresentata da marito e moglie, Fanagora e Demetrio, così come contro il loro denaro e i loro beni. Dopo questa parte la maledizione diventa meno chiara. Le ultime parole citano un Kinotos, letteralmente traducibile con “orecchio del cane”, che rappresentava una figura retorica per definire il più basso tiro coi dadi possibile. Colpendo la lingua di Demetrios con un “orecchio del cane” gli si augurava grande sfortuna, legata a doppio filo con la sua attività di locandiere.Le tavolette scoperte nel 2003 furono 5, ma gli studi riguardanti il loro ritrovamento sono stati pubblicati soltanto ora su Academia.org da Jessica Lamont. Nelle altre quattro tavolette vengono scritte maledizioni simili a quella riportata sopra, e tutte vennero affidate alla morta sconosciuta per essere portate nel regno degli inferi dove si dovevano trovare le divinità. Far realizzare le 5 tavolette rappresentò certamente un costo altissimo per il committente, che sperava in questo modo di eliminare, con ogni probabilità, i propri avversari nei commerci. Se il tentativo si rivelò un successo rimarrà un mistero, probabilmente, senza soluzione… Fonte MiBAC newsletter
Stampa tutti i commenti
Pagina precedente Prossima pagina
Spiacenti, ma solo gli utenti registrati possono pubblicare dei commenti
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.





Sito ufficiale. Tutti i diritti sono riservati. Tutto il materiale puo essere utilizzato specificandone la fonte di prevenienza.

Per contatti : info@cuoresannita.it