Menu principale



Preview Foto



Articoli inseriti



Login utente

Utente
Password
Ricordami

Non hai ancora un profilo? Puoi crearne uno cliccando qui.



Lista utenti


riservato ad utenti registrati


Cerca



On-line

Abbiamo
13 ospiti e
0 utenti online

Sei un utente non registrato. Puoi fare il login qui o puoi registrarti cliccando qui.



 




 Annibale conquistò TELESIA ::
 
  Lunedì, 20 Giugno 2011 - 21:50 :: 28774 Letture

Partecipare ad una escursione a TELESIA....può scatenare voglia di scrivere e di indagare.....

Pubblico il dotto lavoro di Pannone, eccovi un passo:
"Non solo le popolazioni del basso Volturno erano per natura ostili. Le ferite delle guerre sannitiche non erano assolutamente sanate. E Roma lo sapeva al punto che la diffidenza era il comportamento usuale rivolto a tutti i popoli che circondavano la piana alifana e che raggiungevano tra colline e brevi pianure le attuali circoscrizioni che collegano Formicola a Santa Maria Capua Vetere. Capua risulterà la città determinante in quanto antagonista di Roma e almeno ricca quanto Roma" (Clicca)

Share |

 
 

Commenti
N° 4855 - giuseppe ha scritto::
Gen-’25
03

EVENTI SAN GIMIGNANO, 9 GENNAIO “AIANO Una villa romana fra ricchezza e vino” Presentazione dell’ultima campagna di scavi e dell’articolo speciale sul numero di gennaio/febbraio di Archeologia Viva Giovedì 9 gennaio 2025 – ore 17 San Gimignano (Si) – Complesso museale di Santa Chiara Ingresso gratuito senza prenotazione Info: 0577.990373 / 0577.940008 biblioteca@comunesangimignano.it info@sangimignano.com
N° 4906 - giuseppe ha scritto::
Feb-’25
28

79 d.C., L'ERUZIONE VETRIFICA CERVELLO Ercolano, nel Parco Archeologico, è stato trovato nel cranio di un giovane adulto maschio, il cervello vetrifica- to.L'uomo fu sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e trovato disteso nel suo letto nel Collegium Augustalium La scoperta è di un team italo-tedesco di ricercatori guidato dal vulcanologo Guido Giordano, del Dipartento Scienze dell'Università Roma Tre. Giordano af- ferma che quanto scoperto: "E' di gran- dissima importanza ai fini di protezio- ne civile" perché permetterà di salvare vite dalle alte temperature nei casi che non hanno impatto sulle strutture.
N° 4918 - giuseppe ha scritto::
Mar-’25
16

RIVELATI I SEGRETI DEGLI AFFRESCHI DI POMPEI Gli artisti di epoca romana sapevano mescolare sapientemente le materie prime per ottenere un'innumerevole gamma di tonalità cromatiche. A rivelarlo è uno studio sui pigmenti dei colori degli affreschi di Pompei, condotto dal Parco archeologico e dalle Università di Napoli e del Sannio. La gamma cromatica è composta da pigmenti naturali e sintetici, organici e inorganici, rivelata grazie a un approccio analitico non invasivo che combina la microscopia con la spettro- scopia, concepito per preservare i beni Fonte RAI
Stampa tutti i commenti
Pagina precedente Prossima pagina
Spiacenti, ma solo gli utenti registrati possono pubblicare dei commenti
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.





Sito ufficiale. Tutti i diritti sono riservati. Tutto il materiale puo essere utilizzato specificandone la fonte di prevenienza.

Per contatti : info@cuoresannita.it