Menu principale



Preview Foto



Articoli inseriti



Login utente

Utente
Password
Ricordami

Non hai ancora un profilo? Puoi crearne uno cliccando qui.



Lista utenti


riservato ad utenti registrati


Cerca



On-line

Abbiamo
8 ospiti e
0 utenti online

Sei un utente non registrato. Puoi fare il login qui o puoi registrarti cliccando qui.



 




 Trebula Baliniensis ::
 
  Venerdì, 06 Aprile 2012 - 07:38 :: 18823 Letture



 
RITORNO A TREBULA. IL RESOCONTO DELLA GIORNATA, INVARIATO NEL TESTO, E' STATO ARRICCHITO DA NUMEROSE FOTO.

.(CLICCA)

Share |

 
 

Commenti
N° 210 - giuseppe ha scritto::
Ott-’13
08

FAI: RICORDATI DI SALVARE L'ITALIA Quinta edizione per la raccolta fondi che il FAI - Fondo Ambiente Italiano lancia a favore del "bello d'Italia", il patrimonio naturale e architettonico tricolore. Obiettivo di quest'anno, la tutela del territorio su cui tanti siti sono cresciuti: dissesto idrogeologico, edificazione selvaggia e diminuzione del suolo coltivato come fattori di degrado e nemici da combattere. Fino al 13 ottobre, per una settimana, sarà possibile contribuire alla raccolta fondi con un sms, e per concludere, in 90 città, la FaiMarathon, percorsi da "correre con gli occhi". Fonte Rai.
N° 215 - giuseppe ha scritto::
Ott-’13
18

ARCHEOLOGIA: SCOPERTO SOTTO IL COLLE QUIRINALE UN TEMPIO DEL VI sec. a.C. Scoperto sul colle del Quirinale un tempio che probabilmente risale al VI secolo a.C. Il ritrovamento si deve agli scavi della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma all'interno dell'ex Regio Ufficio Geologico di largo Santa Susanna. Nell'edificio liberty progettato e realizzato da Raffaele Canevari nel 1879, gli archeologi hanno individuato, appena sotto il pavimento del salone centrale, un pozzo e i muri che racchiudevano l'orto del seicentesco convento di Santa Maria della Vittoria, la chiesa ancora oggi adiacente. "In uno spessore di meno di tre metri -spiega Mirella Serlorenzi, direttore scientifico dello scavo -abbiamo trovato poderose file di blocchi in tufo. Sono i muri di un edificio cultuale risalente probabilmente al periodo arcaico (VI sec. a.C.) in uso fino almeno al III sec. a.C. Le murature individuate con lo scavo consentono di identificare con certezza almeno un ambiente rettangolare, ma il muro in opera quadrata che prosegue oltre l'angolo lascia indovinare una fronte superiore a 20 metri, estendendosi quindi oltre il taglio operato - oltre duemila anni dopo - dalle fondazioni del convento di Santa Maria della Vittoria".Alla stessa struttura di culto sembra ricollegarsi il vecchio ritrovamento di una fossa in cui venivano periodicamente scaricati gli oggetti votivi da conservare perché considerati appartenenti alla divinità, scavata alla fine del XIX sec. sotto la scalinata dell'attuale chiesa di Santa Maria della Vittoria. Materiale architettonico appartenente a un tempio, spiega la soprintendente Mariarosaria Barbera, "fu anche trovato durante gli scavi per l'edificazione del Ministero delle politiche agricole, sempre lungo via XX Settembre. Un'altra conferma dell'ampiezza e dell'importanza dell'edificio cultuale recentemente identificato". Fonte: Antikitera.net
N° 227 - giuseppe ha scritto::
Dic-’13
05

DI 400 MILA ANNI FA. Il più antico materiale genetico umano mai trovato è stato individuato in un osso di 400mila anni fa trovato in Spagna.Il precedente record era stato stabilito con un reperto risalente a 100mila anni fa. La scoperta è stata presentata su "Nature" online dagli scienziati dell'Istituto Max Planck per l' antropologia evoluzionistica di Lipsia. Il Dna estratto, secondo lo studio,non appartiene all'Uomo di Neanderthal ma a un suo antenato, l'Uomo di Denisova. L'osso è stato scelto fra migliaia di fossili scoperti nel cosiddetto "pozzo delle ossa",in una grotta spagnola,che contiene i resti di almeno 28 individui. Fonte Rai.
Stampa tutti i commenti
Pagina precedente Prossima pagina
Spiacenti, ma solo gli utenti registrati possono pubblicare dei commenti
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.





Sito ufficiale. Tutti i diritti sono riservati. Tutto il materiale puo essere utilizzato specificandone la fonte di prevenienza.

Per contatti : info@cuoresannita.it