CIPRO, SCOPERTO TEMPIO DI 4mila anni fa
Scoperto a Cipro da una missione dell'
Università di Siena un tempio vecchio
di quattromila anni.
Si tratta di una grande stanza dove un
braciere illuminava giorno e notte un
colossale monolite.
E' "il più antico spazio sacro mai
ritrovato sull'isola", spiega Luca
Bombardieri, che da 15 anni guida gli
scavi. Il tempio era inserito in un
laboratorio tessile.
Siamo nel Bronzo Medio, tra il 2000 e il 1600 a.C. Con i suoi oltre 1000 metri quadrati tra laboratori, magazzini e grandi vasche per la tintura, l'atelier di Erimi occupava la sommità di una collina sulla costa meridionale di Cipro. Una posizione ideale, a due passi dall'acqua di un fiume, con un terreno dove crescevano spontanee le piante che servivano a tingere i tessuti del bel rosso che li rendeva unici. Il tempio era nella parte interna dell'atelier, ci si entrava passando per gli ambienti di lavoro. Qui l'atmosfera doveva essere suggestiva, con il monolite, alto più di 2 metri, incombente al centro della sala.
Davanti alla pietra solo il braciere e un'anfora forse piena d'acqua usata per le performance legate al culto.
PISTOIA 11 LUGLIO, "DIALOGHI DI ARCHEOLOGIA" Giovedì 11 luglio, ore 18-19:30, Museo di San Salvatore ARCHEOLOGIA A PISTOIA con Alberto Agresti, archeologo; Carlotta Bigagli, archeologa; Donato Colli, archeologo; Antonia Falcone, funzionaria archeologa, SABAP Bari; Giovanni Millemaci, archeologo. In collaborazione con Michele Bueno, funzionario archeologo SABAP FI, PT, PO PRENOTA QUI Continua con Fondazione Pistoia Musei il ciclo di incontri dedicati all’archeologia e ospitati nel Museo di San Salvatore. Il titolo Dialoghi di archeologia rimanda alla rivista diretta da Ranuccio Bianchi Bandinelli, dove la ricerca archeologia fu sempre associata all’impegno nella società civile. La scelta di questo titolo esprime l’augurio che gli incontri possano essere occasioni di scoperta e di approfondimento ma anche di riflessione sul ruolo della cultura e delle politiche culturali nelle comunità locali e più generale nella società. Gli appuntamenti offriranno momenti di dialogo tra chi lavora sul campo, nei cantieri e nei musei, chi fa ricerca, chi è interessato o solo incuriosito dai temi archeologici. Saranno presentate pubblicazioni, scoperte e ricerche che riguardano il territorio pistoiese e allargano il campo ad ambiti nazionali e internazionali. Gli incontri nascono da alcune domande: perché studiare il passato di un territorio? Come si può raccontare la storia di un luogo attraverso la cultura materiale? Di chi sono i reperti archeologici? Per rispondere sono state invitate archeologhe e archeologi impegnati nella tutela, nella ricerca e nella comunicazione, e persone interessate a dare il proprio contributo alla costruzione di narrazioni condivise della storia della città. _________ IL PROGRAMMA Venerdì 7 giugno, ore 18-19:30, Museo di San Salvatore L’ITALIA PRIMA DI ROMA con Paolo Giulierini, direttore MAEC – Museo dell’Accademia etrusca e della città di Cortona PRENOTA QUI Giovedì 11 luglio, ore 18-19:30, Museo di San Salvatore ARCHEOLOGIA A PISTOIA con Alberto Agresti, archeologo; Carlotta Bigagli, archeologa; Donato Colli, archeologo; Antonia Falcone, funzionaria archeologa, SABAP Bari; Giovanni Millemaci, archeologo. In collaborazione con Michele Bueno, funzionario archeologo SABAP FI, PT, PO PRENOTA QUI Giovedì 12 settembre, ore 18-19:30, Museo di San Salvatore LA STORIA DELLA CITTÀ IN CINQUE OGGETTI Focus group aperto a cura di Fondazione Pistoia Musei PRENOTA QUI Venerdì 8 novembre, ore 18-19:30, Museo di San Salvatore IL RITROVAMENTO DELLA TABULA CHIGI con Michele Bueno, funzionario archeologo SABAP FI-PT-PO PRENOTA QUI
Spiacenti, ma solo gli utenti registrati possono pubblicare dei commenti Non sei ancora registrato? La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto. Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.
Sito ufficiale. Tutti i diritti sono riservati. Tutto il materiale puo essere utilizzato specificandone la fonte di prevenienza.
“SARDEGNA ARCHEOFILM, 2 - 4 LUGLIO, II edizione Festival internazionale del cinema archeologico Tharros (OR) – Teatro 2 – 4 luglio 2024 / ore 21:15 Ingresso libero www.firenzearcheofilm.it MARTEDÌ 2 LUGLIO 2024 ore 21:30 I misteri dei giganti di Mont’e Prama Nazione: Italia – Regia: Marzia Marzolla, Massimiliano Griner – Durata: 50’ – Produzione: RAI Cultura Consulenza Scientifica: Luca Peyronel Lingua: italiano Il film esplora gli aspetti non ancora chiariti delle statue dei Giganti dell’omonimo sito archeologico del Sinis, in Sardegna. Mentre s’interroga sulla natura del luogo del ritrovamento, forse un santuario, e sui veri destinatari del tributo, narra il periodo finale della iconica civiltà sarda dei nuraghi, quando la nostalgia di un popolo antico trasfigura il suo stesso passato in mito e leggenda. Cacciatori di tombe. Il mistero della mummia dipinta Tomb hunters. The mystery of the painted mummy Nazione: Regno Unito – Regia: Stephen Mizelas, James Franklin – Durata: 44’ – Produzione: Lion TV, At Land Productions Lingua: italiano Una scoperta archeologica che ha fatto il giro del mondo. Una straordinaria tomba con una concentrazione di sarcofagi mai vista in Egitto. Seguiamo gli egittologi mentre cercano di capire il motivo per cui tutte queste mummie siano state sepolte insieme e cosa ci racconta questo antico cimitero sulla morte degli Egizi 2.500 anni fa… MERCOLEDÌ 3 LUGLIO 2024 ore 20:30 “Sardegna. Luogo di storia, luogo di storie” Paolo Zucca dialoga con Salvatore Cubeddu La vera storia dei pirati La véritable histoire des pirates Nazione: Francia – Regia: Stéphane Bégoin – Durata: 52′ – Produzione: Stéphane Millière, Valérie Guérin © Arte France / Gedeon Programmes / Curiosity Stream – Consulenza scientifica: Jean Soulat, Philippe Hrodej Lingua: italiano Pirati! Hollywood ha alimentato la nostra immaginazione e li ha trasformati in icone popolari. Ma chi erano questi uomini nella vita reale e come sono diventati così temuti? Al di là della letteratura e della fantasia, la ricerca del team di archeologi ci rivela chi erano veramente questi avventurieri senza paura e questi padroni del mare. Franco Mezzena. L’archeologia raccontata con il sorriso Nazione: Italia – Regia: Nicola Castangia e Andrea Fenu – Durata: 42’ – Produzione: Archeofoto Sardegna – Consulenza scientifica: Giorgio Murru Lingua: italiano Dall’incontro tra l’archeologo Franco Mezzena, scopritore dell’area megalitica di Saint Martin de Corleans ad Aosta, con l’archeologo Giorgio Murru, direttore del Menhir Museum di Laconi, nasce questo docufilm dove Franco Mezzena racconta la sua scoperta avvenuta nel lontano 1969 e, con il suo sorriso luminoso, ci fa viaggiare tra mito e realtà trascinandoci nel mondo del megalitismo e tra le entusiasmanti avventure degli Argonauti, di Cadmo, di Giasone e della figura di Ercole sollecitando, con maestria e profonde conoscenze, il confronto tra il sito megalitico di Aosta e la Sardegna preistorica. GIOVEDÌ 4 LUGLIO 2024 ore 21:30 Li chiamiamo Vichinghi On les appelle Vikings Nazione: Francia – Regia: Laureline Amanieux – Durata: 52’ – Produzione: Rétroviseur Productions, 13PRODS, Histoire TV – Consulenza scientifica: Pierre-Brice Stahl Lingua: italiano I Vichinghi erano davvero i barbari descritti dai cronisti del Medioevo? Benjamin Brillaud ci invita a esplorare la loro storia concentrandosi sulle scoperte più recenti, andando contro a idee preconcette. Dalla Danimarca all’Islanda passando per la Francia, incontra storici, biologi e archeologi, penetra biblioteche e musei, e attraversa paesaggi spettacolari in cui ancora troviamo le tracce del loro passaggio. Maria – A chent’annos Nazione: Italia – Regia: Giovanni Battista Origo – Durata: 20’ – Produzione: Amaro Produzioni, Francesco Formica e Giovanni Battista Origo – Lingua: italiano, sardo Sottotitoli: inglese All’alba dell’armistizio del 1943 i due soldati Sante Bacci e Nicola Caputo vengono dimenticati dall’esercito italiano sulle coste della Sardegna. I collegamenti radio risultano infruttuosi e Sante non riesce a ricevere l’aiuto necessario per la febbre che sta divorando il suo compagno. Sarà Maria, una giovane del luogo, a soccorrere Nicola portandolo a casa sua e affidandolo alle arcane cure delle donne della sua famiglia. La storia avvicinerà così due mondi che nel loro incontro racconteranno speranze e incertezze di un futuro ancora da creare.
CIPRO, SCOPERTO TEMPIO DI 4mila anni fa Scoperto a Cipro da una missione dell' Università di Siena un tempio vecchio di quattromila anni. Si tratta di una grande stanza dove un braciere illuminava giorno e notte un colossale monolite. E' "il più antico spazio sacro mai ritrovato sull'isola", spiega Luca Bombardieri, che da 15 anni guida gli scavi. Il tempio era inserito in un laboratorio tessile. Siamo nel Bronzo Medio, tra il 2000 e il 1600 a.C. Con i suoi oltre 1000 metri quadrati tra laboratori, magazzini e grandi vasche per la tintura, l'atelier di Erimi occupava la sommità di una collina sulla costa meridionale di Cipro. Una posizione ideale, a due passi dall'acqua di un fiume, con un terreno dove crescevano spontanee le piante che servivano a tingere i tessuti del bel rosso che li rendeva unici. Il tempio era nella parte interna dell'atelier, ci si entrava passando per gli ambienti di lavoro. Qui l'atmosfera doveva essere suggestiva, con il monolite, alto più di 2 metri, incombente al centro della sala. Davanti alla pietra solo il braciere e un'anfora forse piena d'acqua usata per le performance legate al culto.
PISTOIA 11 LUGLIO, "DIALOGHI DI ARCHEOLOGIA" Giovedì 11 luglio, ore 18-19:30, Museo di San Salvatore ARCHEOLOGIA A PISTOIA con Alberto Agresti, archeologo; Carlotta Bigagli, archeologa; Donato Colli, archeologo; Antonia Falcone, funzionaria archeologa, SABAP Bari; Giovanni Millemaci, archeologo. In collaborazione con Michele Bueno, funzionario archeologo SABAP FI, PT, PO PRENOTA QUI Continua con Fondazione Pistoia Musei il ciclo di incontri dedicati all’archeologia e ospitati nel Museo di San Salvatore. Il titolo Dialoghi di archeologia rimanda alla rivista diretta da Ranuccio Bianchi Bandinelli, dove la ricerca archeologia fu sempre associata all’impegno nella società civile. La scelta di questo titolo esprime l’augurio che gli incontri possano essere occasioni di scoperta e di approfondimento ma anche di riflessione sul ruolo della cultura e delle politiche culturali nelle comunità locali e più generale nella società. Gli appuntamenti offriranno momenti di dialogo tra chi lavora sul campo, nei cantieri e nei musei, chi fa ricerca, chi è interessato o solo incuriosito dai temi archeologici. Saranno presentate pubblicazioni, scoperte e ricerche che riguardano il territorio pistoiese e allargano il campo ad ambiti nazionali e internazionali. Gli incontri nascono da alcune domande: perché studiare il passato di un territorio? Come si può raccontare la storia di un luogo attraverso la cultura materiale? Di chi sono i reperti archeologici? Per rispondere sono state invitate archeologhe e archeologi impegnati nella tutela, nella ricerca e nella comunicazione, e persone interessate a dare il proprio contributo alla costruzione di narrazioni condivise della storia della città. _________ IL PROGRAMMA Venerdì 7 giugno, ore 18-19:30, Museo di San Salvatore L’ITALIA PRIMA DI ROMA con Paolo Giulierini, direttore MAEC – Museo dell’Accademia etrusca e della città di Cortona PRENOTA QUI Giovedì 11 luglio, ore 18-19:30, Museo di San Salvatore ARCHEOLOGIA A PISTOIA con Alberto Agresti, archeologo; Carlotta Bigagli, archeologa; Donato Colli, archeologo; Antonia Falcone, funzionaria archeologa, SABAP Bari; Giovanni Millemaci, archeologo. In collaborazione con Michele Bueno, funzionario archeologo SABAP FI, PT, PO PRENOTA QUI Giovedì 12 settembre, ore 18-19:30, Museo di San Salvatore LA STORIA DELLA CITTÀ IN CINQUE OGGETTI Focus group aperto a cura di Fondazione Pistoia Musei PRENOTA QUI Venerdì 8 novembre, ore 18-19:30, Museo di San Salvatore IL RITROVAMENTO DELLA TABULA CHIGI con Michele Bueno, funzionario archeologo SABAP FI-PT-PO PRENOTA QUI
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.