“EVENTI PAESTUM, STASERA 4 LUGLIO " I CORPI IN SCENA" - SEGUE PROGRAMMA DOMANI 5 LUGLIO CHOROI PARALLELOI. Percorsi sulla danza e lo spettacolo antico: filologia e visioni contemporanee” Convegno internazionale di studi 3 – 5 luglio 2025 Paestum (Sa) – Museo Archeologico Nazionale Partecipazione inclusa nel biglietto di ingresso Info: 0828.811023 pa-paeve@cultura.gov.it Vedi programma PROGRAMMA VENERDÌ 4 LUGLIO 2025. SESSIONE II Corpi in scena: filologia e iconografia per la ricostruzione delle pratiche antiche, presiede Daniela Milo. Alle 10, Laura Gianvittorio-Ungar (università di Vienna) “The Hyperphysical Chorus”; Maria Chiara Scappaticcio (università di Napoli “Federico II”) “Populo saltata poemata (Ov. tr. 2.519). Poesia latina in scena tra Antichità e Tarda Antichità”; Gianluigi Bernardi (università di Padova) “Nonno di Panopoli, ovvero il palpito della danza”; 11.45, pausa caffè; 11.45, Manlio Marinelli (università di Torino) “La pratica del pantomimo nella testimonianza di Nonno di Panopoli”; Audrey Gouy (università di Lille) “Etruscan choròi from iconographical investigations to digital re-enactment”; Letizia Maria Dradi (AIRDanza-Conservatorio di Lugano) “Addomesticare il mito: stratificazioni coreografiche e corrispondenze iconografiche nelle rappresentazioni di Philomèle, Tragédie Lyrique di Louis de La Coste”; 13.30, pausa pranzo. SESSIONE III Stratificazioni ed eredità culturali del classico tra età moderna e contemporanea, presiede Angelo Meriani. Alle 15, Maria Cristina Esposito (AIRDanza) “Onore, destino, morte: lo schema del duello omerico nel Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi. Letture moderne e contemporanee”; Annalisa De Rosa, (Ph.D. università di Salerno, Liceo F. Sbordone, Napoli) “L’honestas della danza alla corte aragonese di Napoli: la pantomima di Luciano di Samosata nella traduzione di Calceopulo”; Lucio Maria Valletta (Ph.D. università di Napoli “Federico II”) “Sguardi molteplici e incroci di cammini: la ‘cultura del canto’ in Grecia antica tra antropologia storica e antropologia teatrale”; 16.30, pausa caffè; 17, Mary Anna Ball (studiosa indipendente) “Balanchine as Translator”; Michel Briand (università di Poitiers) “Queering and/or universalizing references to dance in Classical Antiquity: Paris 2024 Olympics vs. Berlin 1936”; 20 Cena. PROGRAMMA SABATO 5 LUGLIO 2025. SESSIONE IV La fascinazione del mito in danza tra XIX e XXI secolo, presiede Paologiovanni Maione. Alle 9.30, Marco Argentina (università di Padova-università di Bologna) “Il ‘risveglio’ di Flora, dai Teatri Imperiali russi al Pavlova Ballet”; Vito Lentini (università di Torino) “Sylvia e l’incorporazione del mito nella coreografia d’oltremanica”; Aline Nari (coreografa e studiosa indipendente) “Altri Orfei: il mito di Orfeo nella rilettura dei coreografi contemporanei”; 11, pausa caffè; 11.30, Giulia Taddeo (università di Genova) “Persefone/Proserpina e la danza moderna nell’Italia fascista”; Ornella Di Tondo (AIRDanza) “Arrigo Boito, l’antica Roma e l’orchestica. Le danze e i movimenti scenici nell’incompiuto Nerone (1877- 1915, 1924)”; Riccardo Corcione (NABA Milano – università di Milano) “Amazzoni, dee ed Erinni: estetiche e politiche del femminile nelle riletture coreografiche di Enzo Cosimi”; 13, pausa pranzo; 14.30, Benedetta Colasanti (università di Firenze) “Tra Arcadia e rito collettivo. Virgilio Sieni dalla scena alla comunità”; Carlo Fanelli (università della Calabria) “Profanare il mito, rinnovare il rito. Mistery 11 – MA di Romeo Castellucci al santuario di Demetra e Core di Eleusi (Elefsina)”; Alessandra Sini (accademia nazionale di Danza-CTELA Université Côte d’Azur) “La classicità trasfigurata da Lucia Latour sulle scene di fine Novecento”.
EVENTI AQUILEIA 10 LUGLIO
“Suggestioni archeologiche 2025” tratterà di TEATRI e ANFITEATRI il 10 Luglio
Ciclo di conferenze
Al termine di ogni appuntamento è previsto un brindisi conviviale a cura delle cantine del territorio
3, 10, 17, 24, 30 luglio 2025 – ore 17:15
Aquileia – Museo archeologico Nazionale e Casa Bertoli
Ingresso gratuito – Raccomandata la prenotazione
Info: Tel. 0431.91016
museoaquileiaeventi@cultura.gov.it
Vedi programma
Giovedì 10 luglio, ore 17.15 – MAN AQUILEIA, via Roma 1
L’Arena e gli altri. Teatri e anfiteatri romani tra ricerca, tutela e valorizzazione (Scripta edizioni, 2024)
Dialogano con il curatore Vincenzo Tiné gli archeologi Andrea Ghiotto e Cristiano Tiussi
Giovedì 17 luglio, ore 17.15 – MAN AQUILEIA, via Roma 1
Aquileia. L’area delle mura e del mercato tardoantichi. Lo scavo negli archivi (Quasar, 2023)
Dialoga con le curatrici Patrizia Basso e Diana Dobreva la professoressa Francesca Ghedini
Giovedì 24 luglio, ore 17.15 – CASA BERTOLI, via Patriarca Popone 6*
Il carteggio tra Giusto Fontanini e Gian Domenico Bertoli (1718-1736) (Forum Editrice, 2024)
Dialogano con i curatori Roberto Feruglio e Alberto Vidon i ricercatori Paolo Pastres e Luca Villa
Mercoledì 30 luglio, ore 17.15 – MAN AQUILEIA, via Roma 1
Anche le statue parlano (Readaction Editrice, 2025)
Dialoga con l’autore Edoardo De Angelis, la presidentessa di A.C. CulturArti Roswitha Del Fabbro
e l’attore Alessandro Maione l’archeologa Annalisa de Franzoni
Al termine di ogni appuntamento è previsto un brindisi conviviale a cura delle cantine del territorio.
EVENTI AQUILEIA CONTINUA: 17 LUGLIO “Suggestioni archeologiche 2025” tratterà di L'AREA DELLE MURA E IL MERCATO TARDOANTICHI
Ciclo di conferenze Al termine di ogni appuntamento è previsto un brindisi conviviale a cura delle cantine del territorio 3, 10, 17, 24, 30 luglio 2025 – ore 17:15 Aquileia – Museo archeologico Nazionale e Casa Bertoli Ingresso gratuito – Raccomandata la prenotazione Info: Tel. 0431.91016 museoaquileiaeventi@cultura.gov.it Vedi programma Giovedì 17 luglio, ore 17.15 – MAN AQUILEIA, via Roma 1 Aquileia. L’area delle mura e del mercato tardoantichi. Lo scavo negli archivi (Quasar, 2023) Dialoga con le curatrici Patrizia Basso e Diana Dobreva la professoressa Francesca Ghedini Giovedì 24 luglio, ore 17.15 – CASA BERTOLI, via Patriarca Popone 6* Il carteggio tra Giusto Fontanini e Gian Domenico Bertoli (1718-1736) (Forum Editrice, 2024) Dialogano con i curatori Roberto Feruglio e Alberto Vidon i ricercatori Paolo Pastres e Luca Villa Mercoledì 30 luglio, ore 17.15 – MAN AQUILEIA, via Roma 1 Anche le statue parlano (Readaction Editrice, 2025) Dialoga con l’autore Edoardo De Angelis, la presidentessa di A.C. CulturArti Roswitha Del Fabbro e l’attore Alessandro Maione l’archeologa Annalisa de Franzoni Al termine di ogni appuntamento è previsto un brindisi conviviale a cura delle cantine del territorio.
Spiacenti, ma solo gli utenti registrati possono pubblicare dei commenti Non sei ancora registrato? La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto. Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.
Sito ufficiale. Tutti i diritti sono riservati. Tutto il materiale puo essere utilizzato specificandone la fonte di prevenienza.
“EVENTI PAESTUM, STASERA 4 LUGLIO " I CORPI IN SCENA" - SEGUE PROGRAMMA DOMANI 5 LUGLIO CHOROI PARALLELOI. Percorsi sulla danza e lo spettacolo antico: filologia e visioni contemporanee” Convegno internazionale di studi 3 – 5 luglio 2025 Paestum (Sa) – Museo Archeologico Nazionale Partecipazione inclusa nel biglietto di ingresso Info: 0828.811023 pa-paeve@cultura.gov.it Vedi programma PROGRAMMA VENERDÌ 4 LUGLIO 2025. SESSIONE II Corpi in scena: filologia e iconografia per la ricostruzione delle pratiche antiche, presiede Daniela Milo. Alle 10, Laura Gianvittorio-Ungar (università di Vienna) “The Hyperphysical Chorus”; Maria Chiara Scappaticcio (università di Napoli “Federico II”) “Populo saltata poemata (Ov. tr. 2.519). Poesia latina in scena tra Antichità e Tarda Antichità”; Gianluigi Bernardi (università di Padova) “Nonno di Panopoli, ovvero il palpito della danza”; 11.45, pausa caffè; 11.45, Manlio Marinelli (università di Torino) “La pratica del pantomimo nella testimonianza di Nonno di Panopoli”; Audrey Gouy (università di Lille) “Etruscan choròi from iconographical investigations to digital re-enactment”; Letizia Maria Dradi (AIRDanza-Conservatorio di Lugano) “Addomesticare il mito: stratificazioni coreografiche e corrispondenze iconografiche nelle rappresentazioni di Philomèle, Tragédie Lyrique di Louis de La Coste”; 13.30, pausa pranzo. SESSIONE III Stratificazioni ed eredità culturali del classico tra età moderna e contemporanea, presiede Angelo Meriani. Alle 15, Maria Cristina Esposito (AIRDanza) “Onore, destino, morte: lo schema del duello omerico nel Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi. Letture moderne e contemporanee”; Annalisa De Rosa, (Ph.D. università di Salerno, Liceo F. Sbordone, Napoli) “L’honestas della danza alla corte aragonese di Napoli: la pantomima di Luciano di Samosata nella traduzione di Calceopulo”; Lucio Maria Valletta (Ph.D. università di Napoli “Federico II”) “Sguardi molteplici e incroci di cammini: la ‘cultura del canto’ in Grecia antica tra antropologia storica e antropologia teatrale”; 16.30, pausa caffè; 17, Mary Anna Ball (studiosa indipendente) “Balanchine as Translator”; Michel Briand (università di Poitiers) “Queering and/or universalizing references to dance in Classical Antiquity: Paris 2024 Olympics vs. Berlin 1936”; 20 Cena. PROGRAMMA SABATO 5 LUGLIO 2025. SESSIONE IV La fascinazione del mito in danza tra XIX e XXI secolo, presiede Paologiovanni Maione. Alle 9.30, Marco Argentina (università di Padova-università di Bologna) “Il ‘risveglio’ di Flora, dai Teatri Imperiali russi al Pavlova Ballet”; Vito Lentini (università di Torino) “Sylvia e l’incorporazione del mito nella coreografia d’oltremanica”; Aline Nari (coreografa e studiosa indipendente) “Altri Orfei: il mito di Orfeo nella rilettura dei coreografi contemporanei”; 11, pausa caffè; 11.30, Giulia Taddeo (università di Genova) “Persefone/Proserpina e la danza moderna nell’Italia fascista”; Ornella Di Tondo (AIRDanza) “Arrigo Boito, l’antica Roma e l’orchestica. Le danze e i movimenti scenici nell’incompiuto Nerone (1877- 1915, 1924)”; Riccardo Corcione (NABA Milano – università di Milano) “Amazzoni, dee ed Erinni: estetiche e politiche del femminile nelle riletture coreografiche di Enzo Cosimi”; 13, pausa pranzo; 14.30, Benedetta Colasanti (università di Firenze) “Tra Arcadia e rito collettivo. Virgilio Sieni dalla scena alla comunità”; Carlo Fanelli (università della Calabria) “Profanare il mito, rinnovare il rito. Mistery 11 – MA di Romeo Castellucci al santuario di Demetra e Core di Eleusi (Elefsina)”; Alessandra Sini (accademia nazionale di Danza-CTELA Université Côte d’Azur) “La classicità trasfigurata da Lucia Latour sulle scene di fine Novecento”.
EVENTI AQUILEIA 10 LUGLIO “Suggestioni archeologiche 2025” tratterà di TEATRI e ANFITEATRI il 10 Luglio Ciclo di conferenze Al termine di ogni appuntamento è previsto un brindisi conviviale a cura delle cantine del territorio 3, 10, 17, 24, 30 luglio 2025 – ore 17:15 Aquileia – Museo archeologico Nazionale e Casa Bertoli Ingresso gratuito – Raccomandata la prenotazione Info: Tel. 0431.91016 museoaquileiaeventi@cultura.gov.it Vedi programma Giovedì 10 luglio, ore 17.15 – MAN AQUILEIA, via Roma 1 L’Arena e gli altri. Teatri e anfiteatri romani tra ricerca, tutela e valorizzazione (Scripta edizioni, 2024) Dialogano con il curatore Vincenzo Tiné gli archeologi Andrea Ghiotto e Cristiano Tiussi Giovedì 17 luglio, ore 17.15 – MAN AQUILEIA, via Roma 1 Aquileia. L’area delle mura e del mercato tardoantichi. Lo scavo negli archivi (Quasar, 2023) Dialoga con le curatrici Patrizia Basso e Diana Dobreva la professoressa Francesca Ghedini Giovedì 24 luglio, ore 17.15 – CASA BERTOLI, via Patriarca Popone 6* Il carteggio tra Giusto Fontanini e Gian Domenico Bertoli (1718-1736) (Forum Editrice, 2024) Dialogano con i curatori Roberto Feruglio e Alberto Vidon i ricercatori Paolo Pastres e Luca Villa Mercoledì 30 luglio, ore 17.15 – MAN AQUILEIA, via Roma 1 Anche le statue parlano (Readaction Editrice, 2025) Dialoga con l’autore Edoardo De Angelis, la presidentessa di A.C. CulturArti Roswitha Del Fabbro e l’attore Alessandro Maione l’archeologa Annalisa de Franzoni Al termine di ogni appuntamento è previsto un brindisi conviviale a cura delle cantine del territorio.
EVENTI AQUILEIA CONTINUA: 17 LUGLIO “Suggestioni archeologiche 2025” tratterà di L'AREA DELLE MURA E IL MERCATO TARDOANTICHI Ciclo di conferenze Al termine di ogni appuntamento è previsto un brindisi conviviale a cura delle cantine del territorio 3, 10, 17, 24, 30 luglio 2025 – ore 17:15 Aquileia – Museo archeologico Nazionale e Casa Bertoli Ingresso gratuito – Raccomandata la prenotazione Info: Tel. 0431.91016 museoaquileiaeventi@cultura.gov.it Vedi programma Giovedì 17 luglio, ore 17.15 – MAN AQUILEIA, via Roma 1 Aquileia. L’area delle mura e del mercato tardoantichi. Lo scavo negli archivi (Quasar, 2023) Dialoga con le curatrici Patrizia Basso e Diana Dobreva la professoressa Francesca Ghedini Giovedì 24 luglio, ore 17.15 – CASA BERTOLI, via Patriarca Popone 6* Il carteggio tra Giusto Fontanini e Gian Domenico Bertoli (1718-1736) (Forum Editrice, 2024) Dialogano con i curatori Roberto Feruglio e Alberto Vidon i ricercatori Paolo Pastres e Luca Villa Mercoledì 30 luglio, ore 17.15 – MAN AQUILEIA, via Roma 1 Anche le statue parlano (Readaction Editrice, 2025) Dialoga con l’autore Edoardo De Angelis, la presidentessa di A.C. CulturArti Roswitha Del Fabbro e l’attore Alessandro Maione l’archeologa Annalisa de Franzoni Al termine di ogni appuntamento è previsto un brindisi conviviale a cura delle cantine del territorio.
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.