Mercoledì, 16 Ottobre 2019 - 17:04 :: 149584 Letture

|
ELENCO DI MOSTRE SULLA STORIA ANTICA IN ITALIA.
|
MOSTRE
La sezione presenta un elenco delle mostre di maggior interesse
L'ACCESSO ALLE MOSTRE E' SUBORDINATO ALLE DISPOSIZIONI ANTICOVID
Acqui Terme (AL) - Museo Archeologico
"Goti a Frascaro. Archeologia di un villaggio barbarico"
dal 14 Maggio 2022 al 27 Maggio 2023
Tel. 0144/57555 - www.acquimusei.it
Udine - Castello
"Dal centro dell'impero. Nuove scoperte dell'Università di Udine nell'antica Assiria"
dal 16 Dicembre 2022 al 30 Aprile 2023 www.civicimuseiudine.it
Mar./Dom. 10.00-18.00 - Tel. 0432/1272591
Vicenza - Museo naturalistico Archeologico
" Palafitte e piroghe del lago di Fimon"
dal 19 Marzo al 31 Maggio 2023 - tel 0444/222815
Milano Università cattolica
"Quest'oro rotondo non è che l'immagine del globo rotondo il fascino dell'oro nella monetazione antica"
Mostra numismatica on line - htp://monetaoro.unicatt.it
La Spezia - Museo Civico Etnografico G. Podenzana
"Fossilia. Mostra paleontologica centenario G. Capellini"
Fino al 23 Marzo 2023 - Tel. 0187/727781
Luni (Sp) - Museo Archeologico
"Il teatro romano di Luna. Settant'anni di ricerche archeologiche"
prorogata 2023 - Tel. 0187/66811 ww.luni.beniculturali.it
Firenze - Museo Archeologico Nazionale
"Vaso Francois, Sarcofago delle Amazzoni, Bronzetti Greco - Romani"
Permanente, nuove sale dedicate Lun. / Mer. 8.30/14.00 - Gio./Ven. 13.30/19.00 - Sab. e Prima Domenica del Mese 8.30 / 14.00
Perugia - Museo Archeologico Naz. dell'Umbria
" La via Lattea. Maternità ed infanzia dall'antichità alla collezione Bellucci"
dal 20 Dicembre 2022 al 30 Giugno 2023 Tel 075/5727141
Bologna - Museo Civico Archeologico
" I Pittori di Pompei" fino al 19 Marzo 2023
Tel. 051/2757211
Roma - Museo vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo
"La mummia di Ramses. Il faraone immortale"
dal 9 Febbraio al 14 Giugno 2023 - 06/49910228 mvoem@uniroma1.it
- Musei capitolini (Palazzo caffarelli)
"La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia"
dal 13 Gennaio al 24 Settembre Tel 06/0608
Parco Appia Antica (n. 251)
"Patrimonium Appiae. Depositi emersi/Art Crossing, Genius Loci"
dal 22 Ottobre 2022 al 30 Giugno 2023
Musei Capitolini Palazzo Caffarelli)
"I colori dell'antico. Marmi Santarelli ai Musei capitolini"
Mostra permanente
06/0608 - www.museicapitolini.org
Tempio di Romolo Foro Romano
"Il viaggio di Enea da Troia a Roma"
dal 15 Dicembre al 10 Aprile 2023 pa-colosseo@cultura.gov.it
Chieti Museo Nazionale Archeologico, Villa Comunale.
Guerriero di Capestrano e popoli italici (permanente).
Orario: 9/19.30, Lun. chiuso.
Museo consigliato ai cultori di storia ITALICA
Barrea - Antiquarium della Civiltà Safina
"Storie della necropoli di Barrea" PERMANENTE
Schiavi di Abruzzo. P.zza Purgatorio
Museo Archeologico
Un Museo per i Templi Italici di Schiavi d’Abruzzo
Da Gennaio a marzo visite su richiesta, da Aprile aperto la domenica.
Campobasso - Museo sannitico - Via Chiarizia
"Paesaggio Pentro e Mura Poligonali"
dal 26 Ottobre 2022 fino ad Estate 2023
Orario: Lun/Dom 9.00-14.30/15.00-17.30 Tel. 0874/412265
San Pietro Avellana - Museo Civico
"Una finestra sul passato. La necropoli alto-arcaica di san Pietro Avellana"
info orari e giorni 087/443131 sabap-mol@beniculturali.it
Agnone - Palazzo San Francesco -
" La Tavola degli Dei"
Visitabile su appuntamento Tel. 0865/779173
Piedimonte Matese - Mu.Ci.Ra.Ma
"Gens Fortissima Italiae" Tel 0823/912320
Napoli - Museo Archeologico Nazionale
"Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario"
dal 7 Dicembre al 10 Aprile 2023
info: mann-napoli.it 0814422149
Pompei - Parco Archeologico (Palestra Grande)
"Arte e sensualità nelle case di Pompei"
dal 21 Aprile 2022 al 23 Settembre 2023
Tel. 0818575347 pompeisites.org
Bari - Castello Svevo
"Antichi popoli di Puglia. L'archeologia racconta"
dal 5 dicembre al 31 Marzo 2023 tel 0805286210
Foggia - Museo del Territorio
"Arpi riemersa. Dalla rete idrica alla scoperta delle necropoli"
dal 4 Febbraio al 31 Dicembre 2022 - Tel. 0881/711134
|
LE MURA DEL MONTE CILA PROTAGONISTE DELLA MOSTRA "PAESAGGIO PENTRO E MURA POLIGONALI" AL MUSEO SANNITICO DI CAMPOBASSO La mostra "paesaggio pentro e mura poligonali" è un’ occasione per conoscere attraverso pannelli e reperti le cinte sannitiche nelle loro dinamiche, caratteristiche e importanza nel paesaggio e per il controllo del territorio, con alcuni focus sul fenomeno europeo delle cinte fortificate d’altura e uno sguardo sulle cinte con mura ad opera poligonale nelle regioni attorno al Molise. La mostra temporanea, organizzata dalla Direzione Regionale Musei Molise e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise, ha visto la collaborazione delle Soprintendenze A.B.A.P. per le Provincie di Caserta e Benevento e Frosinone e Latina. Le mura del Monte Cila rappresentano degnamente il versante campano del Matese. Continua l'opera di sensibilizzazione di Cuore Sannita che ha fornito ampio materiale fotografico che, pur parzialmente sfruttato, sarà certamente utile per altre mostre.
I GIOVEDÌ DELL’ARCHEOLOGIA”, OGGI 26 GENNAIO A CIVITAVECCHIA: REGISVILLA.ALLA SCOPERTA DEL PORTO DI VULCI (Carlo Regoli (Fondazione Vulci) Oggi, 26 Gennaio nuovo appuntamento dei Giovedì dell'Archeologia con la conferenza "di Carlo Regoli che parlerà de “Regisvilla. Alla scoperta del porto di Vulci”. Gli appuntamenti proseguiranno fino a 23 marzo dopo l'inizio del 22 Novembre 2022. Appuntamento alle ore 17:00, presso la Biblioteca Comunale "A. Cialdi" di Civitavecchia! L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia Per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia Tel. +39 076623604 E-Mail: drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it Prossimo appuntamento giovedì 2 Febbraio 2023, ore 17:00 Rossella Zaccagnini (Funzionario Archeologo SABAP-VT-EM) La Via Aurelia romana nel territorio di Civitavecchia Successivamente il 9 Febbraio 2023, ore 17:00 appuntamento con Sara Nardi (Université de Picardie Jules Verne, Amiens) con "La terra vista dal mare. Porti e scali minori lungo il litorale compreso fra Santa Severa e Corneto dalla fine dell'Antichità alla fine del Medioevo". Gli appuntamenti proseguiranno fino a 23 marzo dopo l'inizio del 22 Novembre 2022.
LE MURA DEL MONTE CILA PROTAGONISTE DELLA MOSTRA "PAESAGGIO PENTRO E MURA POLIGONALI" AL MUSEO SANNITICO DI CAMPOBASSO La mostra "paesaggio pentro e mura poligonali" è un’ occasione per conoscere attraverso pannelli e reperti le cinte sannitiche nelle loro dinamiche, caratteristiche e importanza nel paesaggio e per il controllo del territorio, con alcuni focus sul fenomeno europeo delle cinte fortificate d’altura e uno sguardo sulle cinte con mura ad opera poligonale nelle regioni attorno al Molise. La mostra temporanea, organizzata dalla Direzione Regionale Musei Molise e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise, ha visto la collaborazione delle Soprintendenze A.B.A.P. per le Provincie di Caserta e Benevento e Frosinone e Latina. Le mura del Monte Cila rappresentano degnamente il versante campano del Matese. Continua l'opera di sensibilizzazione di Cuore Sannita che ha fornito ampio materiale fotografico che, pur parzialmente sfruttato, sarà certamente utile per altre mostre.
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.