Mercoledì, 16 Ottobre 2019 - 17:04 :: 214271 Letture

|
ELENCO DI MOSTRE SULLA STORIA ANTICA IN ITALIA.
|
MOSTRE
La sezione presenta un elenco delle mostre di maggior interesse
Torino - Palazzo Madama
"La porta della città. Un racconto di duemila anni"
fino al 30 Settembre 2025 www.palazzomadamatorino.it
Mar./Dom. 10.00-18.00 - Tel. 011/5211788
Galleria Sabauda: "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"
dal 23 Novembre 2024 al 23 Marzo 2025 - 011/5211106
Palazzo del Rettorato (Sala Principe d'Acaia)
"I primi custodi della memoria. Le sepolture nel paleolitico" dal 16 Gennaio al 19 Aprile 2025
www,museoanatomia.unito.it
Milano Università cattolica
"Quest'oro rotondo non è che l'immagine del globo rotondo il fascino dell'oro nella monetazione antica"
Mostra numismatica on line - htp://monetaoro.unicatt.it
Museo Civico Archeologico
"Immagini eterne. L'arte nell'antico Egitto"
dal 1 Marzo al 31 Maggio 2025 - 02/88465720 www.museoarcheologicomilano.it
Conegliano - Palazzo Sarcinelli
"Egitto. Viaggio verso l'immortalità"
dal 23 Ottobre 2024 al 6 Aprile 2025 -
Tel 3518099506 www.artika.it
Montebelluna (TV) - Museo storia naturale e Archeologia (www.museomontebelluna.it)
"Fabulae. Le situlae raccontano gli antichi Veneti"
dal 10 Novembre 2024 al 31 Marzo 2025 - 0423616479
Grosseto - Museo Archeolog. e d'Arte della Maremma
"REX RUSELLARUM. L e Tombe Principesche di Sassi Grossi e la nascita di Roselle"
dal 21 Dicembre 2024 al 28 Settembre 2025 - 055488752
Lanuvio - Palazzo Colonna
"1884/1892 Gli scavi Savile al Santuario di Giunone Sospita a Lanuvio"
prorogata al 10 Settembre 2025 - Tel. 06/93789237
Roma - Musei Capitolini Palazzo Caffarelli
"STATUA colossale di COSTANTINO" fino al 31 Dicembre 2025
Tutti i giorni 9.30/19.30, 24 e 31/12 chiude alle 14.00
Tel. 06/0608 - www.museicapitolini.org
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
"Miti Greci per Principi Dauni"
dal 22 Novembre al 16 Marzo 2025 www.museoetru.it/miti-greci-per-principi-dauni
Chieti Museo Nazionale Archeologico, Villa Comunale.
Guerriero di Capestrano e popoli italici (permanente).
Orario: 9/19.30, Lun. chiuso.
Museo consigliato ai cultori di storia ITALICA
Barrea - Antiquarium della Civiltà Safina
"Storie della necropoli di Barrea" PERMANENTE
Schiavi di Abruzzo. P.zza Purgatorio
Museo Archeologico
Un Museo per i Templi Italici di Schiavi d’Abruzzo
Da Gennaio a marzo visite su richiesta, da Aprile aperto la domenica.
Campobasso - Museo sannitico - Via Chiarizia
"Paesaggio Pentro e Mura Poligonali" - prorogata
Orario: Lun/Dom 9.00-14.30/15.00-17.30 Tel. 0874/412265
San Pietro Avellana - Museo Civico
"Una finestra sul passato. La necropoli alto-arcaica di san Pietro Avellana"
info orari e giorni 087/443131 sabap-mol@beniculturali.it
Agnone - Palazzo San Francesco -
" La Tavola degli Dei" - X appuntamento Tel. 0865/779173
Napoli - M.A.N.N.
"L'altro M.A.N.N. I depositi in mostra" in corso
Catania - Museo dei saperi e delle Mirabilia siciliane
"Da Babilonia a Baghdad: sulle tracce di Hammurabi"
prorogata al 1 Aprile 2025
info: museodeisaperi@unict.it
Agrigento - Museo Pietro Griffo
"da Girgenti a Monaco, da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri" - fino al 18 Maggio 2025
Tel. 0922/ 401565
Taormina (Me) - Palazzo Ciampoli
"da Tautomenion a Tauromenium"
dal 7 Agosto a Ottobre 2025 - Tel. 094251001
|
DOMENICA GRATIS MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI 1 DICEMBRE 2024 (CAMPANIA)Torna, come ogni prima domenica del mese, la "Domenica gratis al Museo", in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno ad ingresso gratuito grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura. Gli ingressi gratuiti saranno per tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali statali di tutta Italia. Di seguito troverete l’ELENCO dei tanti musei statali visitabili in Campania. L’elenco dei musei che parteciperanno all’iniziativa è gestito dal Ministero della Cultura e consigliamo di verificare alla https://cultura.gov.it/evento/domenica-1-dicemnre 2024-ingresso-gratuito oppure www. musei.beniculturali.it eventuali integrazioni e variazioni. Ministero della Cultura numero Verde 800 99 11 99. ELENCO MUSEI E SITI PROVINCIA DI: NAPOLI Palazzo Reale di Napoli – Piazza del Plebiscito, 1 – 80132 Napoli (NA): in questo periodo anche la mostra I “Pulcinella” di Mimmo Paladino. Da qualche tempo a Palazzo Reale di Napoli è stato aperto anche il primo Museo Nazionale dedicato a Enrico Caruso.. Museo e Real Bosco di Capodimonte – via Miano – 80131 Napoli (NA) in questo periodo anche la mostra Oltre Caravaggio. Museo archeologico nazionale di Napoli – piazza Museo Nazionale – 80135 Napoli (NA) in questo periodo anche le mostra “L’altro Mann, Depositi in mostra. Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli – Via Tito Angelini, 22 – 80129 Napoli (NA) Certosa e Museo di San Martino – Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli (NA) Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana – Via Domenico Cimarosa, 77 – 80127 Napoli (NA) Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze – Riviera di Chiaia, 200 – 80121 Napoli (NA) Parco archeologico Sommerso di Gaiola – Discesa Gaiola – 80121 Napoli (NA) Parco e Tomba di Virgilio – Salita della grotta, 20 – 80121 Napoli (NA) Crypta Neapolitana – Salita della grotta – 80100 Napoli (NA) Certosa di San Giacomo – Via Certosa, 10 – 80073 Capri (NA) Grotta Azzurra – Accesso dal mare Grotta Azzurra – 80073 Anacapri (NA) Villa Jovis Via Tiberio – 80073 Capri (NA) Museo archeologico territoriale penisola sorrentina “Georges Vallet” – Via Ripa di Cassano – Piano di Sorrento (NA) Museo storico archeologico di Nola – Via Senatore Cocozza, 2 – 80035 Nola (NA) Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei – 80045 Pompei (NA) – Parco archeologico di Pompei – Villa Regina – viale Villa Regina – 80041 Boscoreale (NA) Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis – Via dei Sepolcri – 80058 Torre Annunziata (NA) Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa San Marco) – Castellammare di Stabia (NA) Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa Arianna) – Castellammare di Stabia (NA)- Parco archeologico di Pompei – Antiquarium di Boscoreale – viale Villa Regina – 80041 Boscoreale (NA) Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica – corso Resina – 80056 Ercolano (NA) – In questo periodo le visite al Teatro Antico oggi sottoterra Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio, Puteoli – corso Terracciano – Pozzuoli (NA) Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei Castello di Baia-Bacoli (NA) Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma – Strada Provinciale Cuma-Licola – Pozzuoli (NA) Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia – via Sella di Baia – Bacoli (NA) CASERTA e provincia Reggia di Caserta – Palazzo Reale – Piazza Carlo di Borbone – 81100 Caserta (CE) Reggia di Caserta – Parco Reale e Giardino Inglese – Piazza Carlo di Borbone – 81100 Caserta (CE) Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca – piazza Castello Ducale – 81037 Sessa Aurunca (CE) Teatro romano di Teanum Sidicinum – Via Pioppeto – 81057 Teano (CE) Anfiteatro campano Piazza I Ottobre 1860 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE) Antiquarium e Teatro romano di Sessa Aurunca – Via Aldo Moro – 81037 Sessa Aurunca (CE) Museo archeologico dell’antica Allifae – Piazza XIX Ottobre – 81011 Alife (CE) Museo archeologico di Teanum Sidicinum – Via Nicola Gigli, 23 – 81057 Teano (CE) Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo – Via Roberto d’Angiò, 48 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE) Museo archeologico di Calatia – Via Caudina, 353 – 81024 Maddaloni (CE) Museo Civico Piedimonte Matese, P.zza Ercole d'Agnese, Piedimonte Matese (CE) Mu.Ci.Ra.Ma. SALERNO e provincia Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo archeologico nazionale – Capaccio Paestum (SA) – Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Paestum – Capaccio Paestum (SA) – Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Velia – Ascea (SA) – Certosa di San Lorenzo – Viale Certosa, 1 – 84034 Padula (SA) Complesso monumentale San Pietro a Corte – ipogeo e Chiesa S.Anna – Largo Antica Corte – 84100 Salerno (SA) Museo archeologico nazionale di Volcei “Marcello Gigante” di Buccino – piazza Municipio – 84021 Buccino (SA) Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno – Via Cavour, 7 – 84087 Sarno (SA) Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico – Via Lucania – Pontecagnano Faiano (SA) Parco archeologico urbano dell’antica Volcei – Centro Storico – 84021 Buccino (SA) Museo archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele e Aree archeologiche delle fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana di Paterno – Piazza San Francesco, 1 – 84025 Eboli (SA) Parco archeologico urbano dell’antica Picentia – via Stadio – 84098 Pontecagnano Faiano (SA) Teatro ellenistico-romano di Sarno – Via Foce – 84087 Sarno (SA) AVELLINO Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore – Casalbore ( AV) Area archeologica di Conza – Conza della Campania (AV) Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino – Ariano Irpino (AV) Parco archeologico di Aeclanum – Mirabella Eclano (AV) Musei in provincia di Benevento BENEVENTO Area archeologica del Teatro romano di Benevento – Piazza Ponzio Telesino – 82100 Benevento (BN) Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino – Via Castello – 82016 Montesarchio (BN) Maggiori informazioni – Ministero della Cultura numero Verde 800 99 11 99 Maggiori informazioni – Ministero della Cultura – Tutti i siti aperti in Campania
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.