Menu principale



Preview Foto



Articoli inseriti



Login utente

Utente
Password
Ricordami

Non hai ancora un profilo? Puoi crearne uno cliccando qui.



Lista utenti


riservato ad utenti registrati


Cerca



On-line

Abbiamo
8 ospiti e
0 utenti online

Sei un utente non registrato. Puoi fare il login qui o puoi registrarti cliccando qui.



 




 Musei e Mostre. ::
 
  Mercoledì, 16 Ottobre 2019 - 17:04 :: 163865 Letture

ELENCO DI MOSTRE SULLA STORIA ANTICA IN ITALIA. 



MOSTRE  

 La sezione presenta un elenco delle mostre di maggior  interesse

L'ACCESSO ALLE MOSTRE E' SUBORDINATO ALLE DISPOSIZIONI ANTICOVID

Torino - Museo Egizio  

"Il dono di Thot. Leggere l'antico Egitto"

dal 7 Dicembre 2022 al 7 Settembre 2023 www.civicimuseiudine.it

Mar./Dom. 10.00-18.00  - Tel. 0432/1272591

Vicenza -  Gallerie d'Italia

" Argilla.Storie di viaggi. Un itinerario tra mari e millenni"

fino al 13 Settembre 2023 - tel 800/167619

Capo di Ponte (BS) - Mupre (Museo Nazionale della preistoria della valle)

"Sotto lo stesso sole. Europa 2500 -1800 a. C."

28 Aprile/30 Settembre 2023 0364.42403 

Milano                       Università cattolica

"Quest'oro rotondo non è che l'immagine del globo rotondo il fascino dell'oro nella monetazione antica"

Mostra numismatica on line  - htp://monetaoro.unicatt.it

Modena - Museo civico

"DeVoti Etruschi. La riscoperta della raccolta di Veio del Museo Civico" 

dal 18 Dicembre 22 al 17 Dicembre 23 - Tel. 059/2033100 

Luni (Sp) - Museo Archeologico

"Il teatro romano di Luna. Settant'anni di ricerche archeologiche"

prorogata 2023 - Tel. 0187/66811 ww.luni.beniculturali.it

 Firenze - Museo Archeologico Nazionale

"Vaso Francois, Sarcofago delle Amazzoni, Bronzetti Greco - Romani"

Permanente, nuove sale dedicate Lun. / Mer. 8.30/14.00 - Gio./Ven. 13.30/19.00 - Sab. e Prima Domenica del Mese 8.30 / 14.00 

Perugia - Museo Archeologico Naz. dell'Umbria

La via Lattea. Maternità ed infanzia dall'antichità alla collezione Bellucci"

dal 20 Dicembre 2022 al 30 Settembre 2023 Tel 075/5727141  

Santa Marinella (RM) - Castello di Santa Severa  

" Castrum Novum. La città ritovata"

dal 16 Maggio al 30 Settembre 2023 Tel. 06/39967999

Roma - Domus Aurea

"L' amato di Iside. Nerone, la Domus Aurea e l'Egitto"

dal 22 Giugno 2023 al 14 Gennaio 2024 - 06/477881    Info: colosseo.it/area/domus-aurea/

                       - Museo Fori Imperiali Mercati Traiano

"Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia"

fino al 26 Novembre     Tel 06/0608

                                                    Parco Appia Antica (n. 251)

"Patrimonium Appiae. Depositi emersi/Art Crossing, Genius Loci"

dal 22 Ottobre 2022 al 7 Dicembre 2023

                                             Musei Capitolini Palazzo Caffarelli)

"I colori dell'antico. Marmi Santarelli ai Musei capitolini"

Mostra permanente  - 06/0608  - www.museicapitolini.org

 Chieti Museo Nazionale Archeologico, Villa Comunale

Guerriero di Capestrano e popoli italici (permanente).

Orario:  9/19.30, Lun. chiuso.

Museo consigliato ai cultori di storia ITALICA 

Barrea - Antiquarium della Civiltà Safina

"Storie della necropoli di Barrea"    PERMANENTE

Schiavi di Abruzzo. P.zza Purgatorio 

Museo Archeologico

Un Museo per i Templi Italici di Schiavi d’Abruzzo

Da Gennaio a marzo visite su richiesta, da Aprile aperto la domenica. 

Campobasso - Museo sannitico - Via Chiarizia

"Paesaggio Pentro e Mura Poligonali" 

dal 26 Ottobre 2022 fino ad Estate 2023

Orario: Lun/Dom 9.00-14.30/15.00-17.30 Tel. 0874/412265

San Pietro Avellana - Museo Civico

"Una finestra sul passato. La necropoli alto-arcaica di san Pietro Avellana"  

info orari e giorni 087/443131  sabap-mol@beniculturali.it

Agnone - Palazzo San Francesco - 

" La Tavola degli Dei" - X appuntamento  Tel. 0865/779173  

Pontecagnano Faiano (SA) - MuseoArcheolPontecagnano

"Per terra e per mare. Gli Etruschi  di frontiera tra mobilità ed integrazione"

dal 28 Giugno al 10 Dicembre 2023 - Tel. 089/848181

Velia (SA) - Area Archeologica

"Elea: la rinascita"

dal 4 Agosto 2023 al 30 Aprile 2024 - tel. 0828/811023

museopaestum.cultura.gov.it




Share |

 
 

Commenti
N° 160 - giuseppe ha scritto:: PRIMO MAGGIO MUSEI APERTI
Apr-’13
30

Oltre 400 musei, monumenti ed aree archeologiche statali saranno aperti il primo maggio e l'ingresso sarà gratuito. L'elenco completo delle aperture è sul sito www.beniculturali.it
N° 161 - giuseppe ha scritto::
Mag-’13
02

Sabato 18 Maggio dalle ore:18,00 alle ore: 24,00 anche il Museo di Piedimonte Matese partecipa all'iniziativa "La Notte dei Musei", evento per sensibilizzare i cittadini alla conoscenza e alla tutela del proprio patrimonio artistico e culturale.
N° 162 - giuseppe ha scritto::
Mag-’13
03

Il dinosauro Ciro fa ritorno a casa: il Sannio fa festa con la geoescursione Di Redazione il Denaro – giovedì 2 maggio 2013Postato in: News, Pancia Ciro Scipionyx, il piccolo dinosauro di 110 milioni di anni scoperto nel comune sannita di Pietraroja nel 1980, fa ritorno nella sua terra d’origine. I cittadini potranno vederlo accompagnati dai geologi in occasione della geoescursione in programma per sabato 4 maggio quando Ciro verrà esposto a Benevento presso l’ ex Convento San Felice in viale degli Atlantici 14 sede della Soprintendenza. Il cucciolo di dinosauro negli ultimi anni ha attirato la curiosità di studiosi di fama internazionale. “Dopo avere stupito me, Scipionyx sta imperversando tra i paleontologi che leggono ciò che mi ha permesso di scrivere. Mi scrivono a decine da due anni a questa parte – spiega Cristiano Dal Sasso il paleontologo che ha condotto gli studi sul piccolo dinosauro e ricercatore del Museo di Storia Naturale di Milano -. Uno dei massimi esperti mondiali di anatomia comparata, Larry Witmer, dell’Università dell’Ohio, mi ha scritto “questo lavoro stabilisce un nuovo standard di riferimento per gli studi di anatomia comparata sui fossili”. Il dinosauro, lungo 50 centimetri, di 200 grammi di peso e che ha conservato intatto lo scheletro dalla testa alla coda ma anche i denti, gli artigli , parte della trachea , residui dell’esofago, tracce del fegato, tutto l’intestino, vasi sanguigni, capillari, muscoli, visse pochi giorni perché fu inghiottito dal Mare.
Stampa tutti i commenti
Prossima pagina
Spiacenti, ma solo gli utenti registrati possono pubblicare dei commenti
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.





Sito ufficiale. Tutti i diritti sono riservati. Tutto il materiale puo essere utilizzato specificandone la fonte di prevenienza.

Per contatti : info@cuoresannita.it