Menu principale



Preview Foto



Articoli inseriti



Login utente

Utente
Password
Ricordami

Non hai ancora un profilo? Puoi crearne uno cliccando qui.



Lista utenti


riservato ad utenti registrati


Cerca



On-line

Abbiamo
6 ospiti e
0 utenti online

Sei un utente non registrato. Puoi fare il login qui o puoi registrarti cliccando qui.



 




 Musei e Mostre. ::
 
  Mercoledì, 16 Ottobre 2019 - 17:04 :: 149583 Letture

ELENCO DI MOSTRE SULLA STORIA ANTICA IN ITALIA. 



MOSTRE  

 La sezione presenta un elenco delle mostre di maggior  interesse

L'ACCESSO ALLE MOSTRE E' SUBORDINATO ALLE DISPOSIZIONI ANTICOVID

Acqui Terme (AL) - Museo Archeologico

  "Goti a Frascaro. Archeologia di un villaggio barbarico"

dal 14 Maggio 2022 al 27 Maggio 2023  

 Tel. 0144/57555 - www.acquimusei.it

 Udine - Castello  

"Dal centro dell'impero. Nuove scoperte dell'Università di Udine nell'antica Assiria"

dal 16 Dicembre 2022 al 30 Aprile 2023 www.civicimuseiudine.it

Mar./Dom. 10.00-18.00  - Tel. 0432/1272591

Vicenza -  Museo naturalistico Archeologico

" Palafitte e piroghe del lago di Fimon"

dal 19 Marzo al 31 Maggio 2023 - tel 0444/222815

   Milano                       Università cattolica

"Quest'oro rotondo non è che l'immagine del globo rotondo il fascino dell'oro nella monetazione antica"

Mostra numismatica on line  - htp://monetaoro.unicatt.it

La Spezia - Museo Civico Etnografico G. Podenzana

"Fossilia. Mostra paleontologica centenario G. Capellini" 

Fino al 23 Marzo 2023 - Tel. 0187/727781  

Luni (Sp) - Museo Archeologico

"Il teatro romano di Luna. Settant'anni di ricerche archeologiche"

prorogata 2023 - Tel. 0187/66811 ww.luni.beniculturali.it

 Firenze - Museo Archeologico Nazionale

"Vaso Francois, Sarcofago delle Amazzoni, Bronzetti Greco - Romani"

Permanente, nuove sale dedicate Lun. / Mer. 8.30/14.00 - Gio./Ven. 13.30/19.00 - Sab. e Prima Domenica del Mese 8.30 / 14.00 

Perugia - Museo Archeologico Naz. dell'Umbria

La via Lattea. Maternità ed infanzia dall'antichità alla collezione Bellucci"

dal 20 Dicembre 2022 al 30 Giugno 2023 Tel 075/5727141  

Bologna - Museo Civico Archeologico 

" I Pittori di Pompei"  fino al 19 Marzo 2023

Tel. 051/2757211

Roma - Museo vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

"La mummia di Ramses. Il faraone immortale"

dal 9 Febbraio al 14 Giugno 2023 - 06/49910228    mvoem@uniroma1.it

                       - Musei capitolini (Palazzo caffarelli)

"La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia"

dal 13 Gennaio al 24 Settembre     Tel 06/0608

                                                   Parco Appia Antica (n. 251)

"Patrimonium Appiae. Depositi emersi/Art Crossing, Genius Loci"

dal 22 Ottobre 2022 al 30 Giugno 2023

                                             Musei Capitolini Palazzo Caffarelli)

"I colori dell'antico. Marmi Santarelli ai Musei capitolini"

Mostra permanente 

 06/0608  - www.museicapitolini.org

                                       Tempio di Romolo Foro Romano 

"Il viaggio di Enea da Troia a Roma"

dal 15 Dicembre al 10 Aprile 2023   pa-colosseo@cultura.gov.it

Chieti Museo Nazionale Archeologico, Villa Comunale

Guerriero di Capestrano e popoli italici (permanente).

Orario:  9/19.30, Lun. chiuso.

Museo consigliato ai cultori di storia ITALICA 

Barrea - Antiquarium della Civiltà Safina

"Storie della necropoli di Barrea"    PERMANENTE

Schiavi di Abruzzo. P.zza Purgatorio 

Museo Archeologico

Un Museo per i Templi Italici di Schiavi d’Abruzzo

Da Gennaio a marzo visite su richiesta, da Aprile aperto la domenica. 

Campobasso - Museo sannitico - Via Chiarizia

"Paesaggio Pentro e Mura Poligonali" 

dal 26 Ottobre 2022 fino ad Estate 2023

Orario: Lun/Dom 9.00-14.30/15.00-17.30 Tel. 0874/412265

San Pietro Avellana - Museo Civico

"Una finestra sul passato. La necropoli alto-arcaica di san Pietro Avellana"  

info orari e giorni 087/443131  sabap-mol@beniculturali.it

Agnone - Palazzo San Francesco - 

" La Tavola degli Dei" 

Visitabile su appuntamento  Tel. 0865/779173  

 Piedimonte Matese - Mu.Ci.Ra.Ma

"Gens Fortissima Italiae" Tel 0823/912320

Napoli - Museo Archeologico Nazionale 

"Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario"

dal 7 Dicembre al 10 Aprile 2023

info: mann-napoli.it  0814422149

Pompei - Parco Archeologico (Palestra Grande)

"Arte e sensualità nelle case di Pompei"

dal 21 Aprile 2022 al 23 Settembre 2023 

Tel. 0818575347  pompeisites.org

Bari - Castello Svevo

"Antichi popoli di Puglia. L'archeologia racconta"

dal 5 dicembre al 31 Marzo 2023 tel 0805286210

Foggia - Museo del Territorio

"Arpi riemersa. Dalla rete idrica alla scoperta delle necropoli"

dal 4 Febbraio al 31 Dicembre 2022 - Tel. 0881/711134




Share |

 
 

Commenti
N° 170 - giuseppe ha scritto::
Giu-’13
21

MONDIALE DELL'UMANITA' Da oggi l'Etna entra a far parte del Patrimonio mondiale dell'umanità. L'Unesco ha inserito il vulcano siciliano nella lista dei siti a cui viene riconosciuto lo status più prestigioso. Il comitato dell'Organizzazione dell' Onu per educazione, scienza e cultura, riunito in Cambogia, ha definito l'Etna uno dei vulcani "più emblematici e attivi del mondo", di cui esistono testimonianze scritte da 2.700 anni. Con i suoi 3.330 metri, l'Etna è il più alto vulcano attivo d'Europa. Formatosi nel corso di un processo cominciato 600.000 anni fa, con le sue eruzioni continua a modificare il territorio. Fonte Rai.
N° 171 - giuseppe ha scritto::
Giu-’13
29

IN FONDALI PANTELLERIA Trenta ancore di piombo, quattro anfore e quattro lingotti,anch'essi di piombo, di diverse dimensioni e tipologia, sono stati scoperti a 60 metri di profondità nelle acque di Pantelleria. La disposizione delle ancore,la tipologia del giacimento archeologico e le analogie con altri contesti simili, come il sito di Capo Grosso a Levanzo, luogo della battaglia delle Egadi nel 241 a.C., lasciano ipotizzare che ci si trovi di fronte ai resti di un ormeggio di emergenza da parte di una flottiglia di navi puniche, in occasione di una delle battaglie navali (III secolo a.C.), con le quali i Romani presero il controllo dell'isola di Pantelleria. Fonte Rai.
N° 172 - giuseppe ha scritto::
Giu-’13
30

SITI CULTURALI, CALANO VISITATORI NEL 2012 VISITATORI NL 2012 L'Italia ha un patrimonio culturale ricchissimo:3.609 musei,5.000 siti culturali, 12.609 biblioteche,47 siti Unesco, 46.025 beni architettonici vincollati. Eppure, è uno dei Paesi europei che investe meno in cultura, secondo quanto rileva il Rapporto annuale di Federculture,che sarà presentato domani Nel 2012 si registra un calo di visitatori per i siti culturali italiani: 36 milioni contro i 40 del 2011. E solo il 28% degli italiani ha dichiarato di aver visitato un museo nel 2012, contro il 58% degli inglesi e il 43% dei parigini. Solo a Roma, dopo 10 anni, i consumi di cinema, teatro e musica sono tutti in ribasso dell'8%. Fonte Rai
Stampa tutti i commenti
Pagina precedente Prossima pagina
Spiacenti, ma solo gli utenti registrati possono pubblicare dei commenti
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.





Sito ufficiale. Tutti i diritti sono riservati. Tutto il materiale puo essere utilizzato specificandone la fonte di prevenienza.

Per contatti : info@cuoresannita.it