|
|
Lunedì, 25 Novembre 2019 - 16:58 :: 59875 Letture
PROSSIMO EVENTO IRPINI: CASTELVETERE SUL CALORE E PRATOLA SERRA, 19 GENNAIO 2025
Nota: IRPINI: Castelvetere sul Calore e Pratola Serra, 19 Gennaio
Partenza da Largo Brecci di Piedimonte Matese alle ore 8,00 di Domenica 19. Dopo le possenti mura di Oppido Vetere, a Lioni, e quelle di Monteverde Irpino, altre vestigia richiamano il nostro interesse, in un’area caratterizzata da una presenza antropica molto antica, una terra di Irpini, Lucani, Sanniti, Romani. Intorno alle 9.00 giungeremo a Castelvetere sul Calore, ove un’ascesa di circa 400 m., ci condurrà a quota a 1.200 nell’area del Monte Tuoro, esattamente in località Civitelle, ove insistono resti di epoca sannitica. Seppur scarsamente visibili, causa vegetazione, erosione, intervento antropico e scorrere del tempo, le mura sono leggibili in elevato seppur al massimo per due conci in altezza ed in due tratti murari distinti. Un sito da cui godere una vista che spazia su un vastissimo territorio. A Pratola Serra, alla località San Michele, nell’area dolmen Casa dell’Orco, in via Cacciacavallo, tra la fitta vegetazione è emerso un tratto murario meritevole di interesse, costituito da blocchi in opera tendente alla quadrata (almeno dalle foto/video), certamente da approfondire.
Ritorno nel pomeriggio di domenica 19 dopo pranzo al sacco.
L’escursione avrà carattere RICOGNITIVO e presenta percorsi agevoli ad eccezione di alcuni tratti – facoltativi - in aree con maggiori pendenze e vegetazione. Consigliato, pertanto, abbigliamento adatto e comodo.
Adesioni contattando www.cuoresannita.it; Cuore Sannita Facebook oppure Antonio 368/3860644
Trasferimento auto propria. Gradita, per esigenze organizzative, una prenotazione non oltre il 16 Gennaio.
Il programma, ovvero orari ed ordine delle visite, potrebbe variare in base alla disponibilità delle guide.
|
|
|
EPIFANIA al MUSEO e MONTE CILA 6 GENNAIO: Programma: appuntamento alle ore 9.00 al Mu.Ci.Ra.Ma. Da visitare: Il COMPLESSO DOMENICANO, fondato negli ultimi anni del XIV secolo ai piedi dell’antico borgo di San Giovanni, per iniziativa di Sveva Sanseverino, pronipote di San Tommaso d’Aquino, cui chiesa e convento furono intitolati. Di particolare pregio il CHIOSTRO maggiore, ad archi gotici su pilastri, con affreschi di metà 1600 e primi 1700; le volte e le pareti sono ricche di temi religiosi, allegorie, segni zodiacali. Un ricco lapidario arricchisce la visita. All’interno della struttura, IL MUSEO, testimonianza della civiltà del territorio, di cui è memoria ed identità, oltre che fattore di crescita culturale. Le collezioni del Mu.Ci.Ra.Ma. (Museo Civico “Raffaele Marrocco”) spaziano tra archeologia, storia, artigianato, etnografia, scienze, musica. La sezione ARCHEOLOGICA raccoglie reperti del territorio che vanno dal paleolitico all’epoca romana, con particolare attenzione alla fase sannitica, ben rappresentata nella mostra “GENS FORTISSIMA ITALIAE” (170 reperti tra cui spiccano, la tavola osca, il “Corridore”, una ricca vasistica, corredi funerari) La mostra “TESORO in GROTTA”, è invece incentrata sull’alimentazione dei ROMANI e presenta un TORCULAR di notevoli dimensioni. Completano la visita al piano la “farmacia” e la ricca collezione di STRUMENTI MUSICALI”. Al I Piano, la sezione CIVICA, comprendente materiali che vanno dal Risorgimento alla seconda guerra mondiale (vedi la “bandiera della Legione del Matese”), oltre a reperti romani - tra cui il “calendario alifano”-, monete, documenti, manoscritti e pergamene, ceramiche di Cerreto Sannita, cimeli storici risorgimentali, presepi e documentazione sull'abbigliamento dei paesi del Matese, strumenti scientifici della specola astronomica e meteorologica di Monte Muto, oltre ad una collezione di dipinti arricchita da nuove acquisizioni. Il tutto accompagnato dalla MOSTRA PRESEPIALE, parte del SENTIERO dei presepi che, dal 7 Dicembre e sino al 6 Gennaio, accompagna i visitatori tra chiese, palazzi e vicoli della nostra cittadina alla scoperta di tali bellezze. MONTE CILA e MURA dei SANNITI: dal Mu.Ci.Ra.Ma. partiranno le visite alle strutture megalitiche che affacciano sulla valle Alifana e Castello del Matese. Al Teatro di Pietra di Via Madonna delle Grazie vi sarà un inquadramento storico – geografico, cui seguirà la visita alle mura. Il Monte Cila presenta tre circuiti murari leggibili, di cui uno doppio, a formare una terrazza. Le mura, di epoca sannitica ed attribuibili alla tribù dei Pentri, caratterizzano i circuiti del Cila ancora esistenti e ben visibili per la recente manutenzione. Le antiche strutture, datate tra il VII ed il IV sec. a.C., sono parte del territorio dell’antica Allifae ed hanno restituito il materiale esposto al MU.CI.RA.MA. Le escursioni inizieranno alle ore 9.00 con la seguente cadenza (9:00-10:30-12:00). Consulta il calendario "escursioni Monte Cila" per i prossimi appuntamenti. Per partecipare alle nostre attività in agenda e relative adesioni - entro i 2 gg. prima dei vari appuntamenti - contattare www.cuoresannita.it; Cuore Sannita Facebook oppure 368/3860644 Saremo al Museo anche domenica 5 Dalle ore 9.00
IRPINI: Castelvetere sul Calore e Pratola Serra, 19 Gennaio Partenza da Largo Brecci di Piedimonte Matese alle ore 7.45 di Domenica 19. Dopo le possenti mura di Oppido Vetere, a Lioni, e quelle di Monteverde Irpino, altre vestigia richiamano il nostro interesse, in un’area caratterizzata da una presenza antropica molto antica, una terra di Irpini, Lucani, Sanniti, Romani. Intorno alle 9.00 giungeremo a Castelvetere sul Calore, ove un’ascesa di circa 400 m., ci condurrà a quota a 1.200 nell’area del Monte Tuoro, esattamente in località Civitelle, ove insistono resti di epoca sannitica. Seppur scarsamente visibili, causa vegetazione, erosione, intervento antropico e scorrere del tempo, le mura sono leggibili in elevato seppur al massimo per due conci in altezza ed in due tratti murari distinti. Un sito da cui godere una vista che spazia su un vastissimo territorio. A Pratola Serra, alla località San Michele, nell’area dolmen Casa dell’Orco, in via Cacciacavallo, tra la fitta vegetazione è emerso un tratto murario meritevole di interesse, costituito da blocchi in opera tendente alla quadrata (almeno dalle foto/video), certamente da approfondire. Ritorno nel pomeriggio di domenica 19 dopo pranzo al sacco. L’escursione avrà carattere RICOGNITIVO e presenta percorsi agevoli ad eccezione di alcuni tratti – facoltativi - in aree con maggiori pendenze e vegetazione. Consigliato, pertanto, abbigliamento adatto e comodo. Adesioni contattando www.cuoresannita.it; Cuore Sannita Facebook oppure Antonio 368/3860644 Trasferimento auto propria. Gradita, per esigenze organizzative, una prenotazione non oltre il 16 Gennaio. Il programma, ovvero orari ed ordine delle visite, potrebbe variare in base alla disponibilità delle guide.
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.