AREE INTERNE, PATRIMONIO IMMATERIALE a SAN POTITO SANNITICO DOMANI 17 DICEMBRE Domani a San Potito Sannitico l'archeologa Alessia Frisetti parlerà di aree interne. MONTANARI di IERI e DI OGGI. Vivere, costruire e produrre sugli Appennini in una interessante tavola rotonda incentrata sul contenuto dell'ultimo lavoro, un volume che contiene gli atti del Convegno svoltosi in modalità on line il 19 e il 20 aprile 2021. Le aree interne, “patrimonio immateriale”, saranno oggetto della tavola rotonda che si terrà domani, sabato 17 dicembre, alle 17.30 presso l’Auditorium comunale di San Potito Sannitico nella quale sarà presentato il volume "Montanari di ieri e di oggi. Vivere, costruire e produrre sugli Appennini", ovvero gli atti del Convegno svoltosi nell'aprile 2021- Unitamente ad Alessia Frisetti, archeologa presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, parteciperanno, l’architetto Luciano Ricigliano, il dott. Davide Delfino, Direzione Regionale Musei Molise e Cesare Crova, Istituto Centrale per il Restauro. Gli interventi tratteranno delle comunità che vivevano e vivono ancora sugli Appennini e delle materie prime, coltivazioni, allevamento, costruzioni residenziali e produttive, tassazioni, modi di vivere, abitare e costruire (tanto in villaggi accentrati quanto in insediamenti sparsi) che con approccio diacronico vanno dall’epoca sannitica all’età moderna e contemporanea attraverso il difficile passaggio nel medioevo.
EVENTI FIRENZE 21 DICEMBRE: DIALOGHI DI ARTE E CULTURA 2023 VOLTERRA: L'ANFITEATRO CHE NON C'ERA. ELENA SORGE Continua il ciclo di conferenze presso l'Auditorium Vasari degli Uffizi, ogni mercoledì alle ore 17.00 Da Dante alla Cina, da Mantegna all’India, dall’archeologia al teatro e dalla letteratura alla storia dell’arte e alle scienze naturali: iniziata mercoledì 14 settembre (ore 17) la rassegna, all’insegna della varietà tematica che da sempre contraddistingue, i Dialoghi d’Arte e Cultura, ovvero i cicli di conferenze organizzati dalle Gallerie degli Uffizi proseguirà fino al 21 dicembre 2022. Nell’Auditorium Vasari e in diretta sulla pagina Facebook del museo, esperti e studiosi italiani e internazionali affronteranno molti argomenti (organizzati in cinque grandi sezioni tematiche: Laboratorio Universale, Dietro le quinte, Uffizi e il territorio, Capolavori su carta e Tesori dai depositi). Le conferenze spazieranno anche geograficamente, costituendo una specie di Grand Tour tematico: Firenze e l’Europa, fino alla Cina e all’India. I Dialoghi d’Arte e Cultura fanno parte di un progetto che dal 2018 ad oggi si propone di rendere le Gallerie centro di diffusione culturale accessibile a tutti. Il riscontro da parte del pubblico, costantemente in crescita sia in termini di numero che di apprezzamento, coinvolge una platea che ormai, grazie alla possibilità offerta dalle dirette social, ha superato i confini cittadini e nazionali.
“LUXURIA IN MARMORIBUS” ROMA 20 DICEMBRE L’eccezionale storia dell’urna in alabastro da Ciampino Conferenza 20 dicembre 2022 – ore 16 Roma – Palazzo Patrizi Clementi info: 06.67233000
Spiacenti, ma solo gli utenti registrati possono pubblicare dei commenti Non sei ancora registrato? La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto. Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.
Sito ufficiale. Tutti i diritti sono riservati. Tutto il materiale puo essere utilizzato specificandone la fonte di prevenienza.
AREE INTERNE, PATRIMONIO IMMATERIALE a SAN POTITO SANNITICO DOMANI 17 DICEMBRE Domani a San Potito Sannitico l'archeologa Alessia Frisetti parlerà di aree interne. MONTANARI di IERI e DI OGGI. Vivere, costruire e produrre sugli Appennini in una interessante tavola rotonda incentrata sul contenuto dell'ultimo lavoro, un volume che contiene gli atti del Convegno svoltosi in modalità on line il 19 e il 20 aprile 2021. Le aree interne, “patrimonio immateriale”, saranno oggetto della tavola rotonda che si terrà domani, sabato 17 dicembre, alle 17.30 presso l’Auditorium comunale di San Potito Sannitico nella quale sarà presentato il volume "Montanari di ieri e di oggi. Vivere, costruire e produrre sugli Appennini", ovvero gli atti del Convegno svoltosi nell'aprile 2021- Unitamente ad Alessia Frisetti, archeologa presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, parteciperanno, l’architetto Luciano Ricigliano, il dott. Davide Delfino, Direzione Regionale Musei Molise e Cesare Crova, Istituto Centrale per il Restauro. Gli interventi tratteranno delle comunità che vivevano e vivono ancora sugli Appennini e delle materie prime, coltivazioni, allevamento, costruzioni residenziali e produttive, tassazioni, modi di vivere, abitare e costruire (tanto in villaggi accentrati quanto in insediamenti sparsi) che con approccio diacronico vanno dall’epoca sannitica all’età moderna e contemporanea attraverso il difficile passaggio nel medioevo.
EVENTI FIRENZE 21 DICEMBRE: DIALOGHI DI ARTE E CULTURA 2023 VOLTERRA: L'ANFITEATRO CHE NON C'ERA. ELENA SORGE Continua il ciclo di conferenze presso l'Auditorium Vasari degli Uffizi, ogni mercoledì alle ore 17.00 Da Dante alla Cina, da Mantegna all’India, dall’archeologia al teatro e dalla letteratura alla storia dell’arte e alle scienze naturali: iniziata mercoledì 14 settembre (ore 17) la rassegna, all’insegna della varietà tematica che da sempre contraddistingue, i Dialoghi d’Arte e Cultura, ovvero i cicli di conferenze organizzati dalle Gallerie degli Uffizi proseguirà fino al 21 dicembre 2022. Nell’Auditorium Vasari e in diretta sulla pagina Facebook del museo, esperti e studiosi italiani e internazionali affronteranno molti argomenti (organizzati in cinque grandi sezioni tematiche: Laboratorio Universale, Dietro le quinte, Uffizi e il territorio, Capolavori su carta e Tesori dai depositi). Le conferenze spazieranno anche geograficamente, costituendo una specie di Grand Tour tematico: Firenze e l’Europa, fino alla Cina e all’India. I Dialoghi d’Arte e Cultura fanno parte di un progetto che dal 2018 ad oggi si propone di rendere le Gallerie centro di diffusione culturale accessibile a tutti. Il riscontro da parte del pubblico, costantemente in crescita sia in termini di numero che di apprezzamento, coinvolge una platea che ormai, grazie alla possibilità offerta dalle dirette social, ha superato i confini cittadini e nazionali.
“LUXURIA IN MARMORIBUS” ROMA 20 DICEMBRE L’eccezionale storia dell’urna in alabastro da Ciampino Conferenza 20 dicembre 2022 – ore 16 Roma – Palazzo Patrizi Clementi info: 06.67233000
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.