Menu principale



Preview Foto



Articoli inseriti



Login utente

Utente
Password
Ricordami

Non hai ancora un profilo? Puoi crearne uno cliccando qui.



Lista utenti


riservato ad utenti registrati


Cerca



On-line

Abbiamo
22 ospiti e
0 utenti online

Sei un utente non registrato. Puoi fare il login qui o puoi registrarti cliccando qui.



 




 PROSSIMO EVENTO. IRPINI: CASTELVETERE SUL CALORE E PRATOLA SERRA 19 GENNAIO ::
 
  Lunedì, 25 Novembre 2019 - 16:58 :: 59867 Letture

 PROSSIMO EVENTO IRPINI: CASTELVETERE SUL CALORE E PRATOLA SERRA, 19 GENNAIO 2025




Nota: IRPINI: Castelvetere sul Calore e Pratola Serra, 19 Gennaio
Partenza da Largo Brecci di Piedimonte Matese alle ore 8,00 di Domenica 19. Dopo le possenti mura di Oppido Vetere, a Lioni, e quelle di Monteverde Irpino, altre vestigia richiamano il nostro interesse, in un’area caratterizzata da una presenza antropica molto antica, una terra di Irpini, Lucani, Sanniti, Romani. Intorno alle 9.00 giungeremo a Castelvetere sul Calore, ove un’ascesa di circa 400 m., ci condurrà a quota a 1.200 nell’area del Monte Tuoro, esattamente in località Civitelle, ove insistono resti di epoca sannitica. Seppur scarsamente visibili, causa vegetazione, erosione, intervento antropico e scorrere del tempo, le mura sono leggibili in elevato seppur al massimo per due conci in altezza ed in due tratti murari distinti. Un sito da cui godere una vista che spazia su un vastissimo territorio. A Pratola Serra, alla località San Michele, nell’area dolmen Casa dell’Orco, in via Cacciacavallo, tra la fitta vegetazione è emerso un tratto murario meritevole di interesse, costituito da blocchi in opera tendente alla quadrata (almeno dalle foto/video), certamente da approfondire.
Ritorno nel pomeriggio di domenica 19 dopo pranzo al sacco.
L’escursione avrà carattere RICOGNITIVO e presenta percorsi agevoli ad eccezione di alcuni tratti – facoltativi - in aree con maggiori pendenze e vegetazione. Consigliato, pertanto, abbigliamento adatto e comodo.
Adesioni contattando www.cuoresannita.it; Cuore Sannita Facebook oppure Antonio 368/3860644
Trasferimento auto propria. Gradita, per esigenze organizzative, una prenotazione non oltre il 16 Gennaio.
Il programma, ovvero orari ed ordine delle visite, potrebbe variare in base alla disponibilità delle guide.



Share |

 
 

Commenti
N° 4674 - giuseppe ha scritto::
Giu-’24
08

MONTE CILA, SABATO 29 GIUGNO Appuntamento alle ore 8.30 al Teatro di Pietra sito in Via Madonna delle Grazie di Piedimonte Matese (41 358771 N, 14 371966 E) con inquadramento storico – geografico e giornata dedicata alla conoscenza del territorio dell'Antica Allifae Sannitica, nello specifico alle strutture megalitiche che affacciano sulla valle Alifana e Castello del Matese. Il Monte Cila presenta tre circuiti murari leggibili, di cui uno doppio con una cortina muraria a valle ed una a monte, a formare un camminamento terrapienato. Le mura, di epoca sannitica ed attribuibili alla tribù dei Pentri, caratterizzano i circuiti del Cila ancora esistenti. Le antiche strutture, datate tra il VII ed il IV sec. a.C., hanno restituito il materiale esposto al MU.CI.RA.MA. di cui si consiglia la visita per un miglior inquadramento storico geografico invitando i visitatori a conoscere il ricco Museo Archeologico dell’antica Allifae, nel cui territorio antico il Monte Cila ricadeva. Le escursioni inizieranno alle ore 8.45 con cadenza oraria. Consulta il calendario "escursioni Monte Cila" per i prossimi appuntamenti, CILA 2 Giugno. Adesioni entro il 2 gg. Prima dei vari appuntamenti contattando www.cuoresannita.it; Cuore Sannita Facebook oppure Giuseppe 380 1874732 - Antonio 368/3860644 Appuntamenti successivi: Altamura e Bisceglie 2 Giugno, Monte Cila 2 Giugno. Vedi scheda allegata MONTE CILA- Piedimonte Matese (CE) Quando I Domenica ed ultimo Sabato del mese, varie date dalle 8.30 Dove Largo Brecci, Piedimonte Matese, 81016 (CE) Difficoltà Escursionistica (65%) Turistica (35%) Lunghezza in montagna 1,3 km circa (partendo dal teatro di Pietra di Via Madonna delle Grazie) Durata 1 ora circa (2/3 ore per chi volesse salire in apicale) Parcheggio Si - gratuito Si consiglia: scarpe da ginnastica con suole scolpite o scarpe da trekking. Non adatto a persone con mobilità ridotta o problemi di deambulazione Info Giuseppe 380 187 4732, Cuore Sanita Facebook, www.cuoresannita.it FACEBOOK. Adesioni entro 2 gg. prima degli appuntamenti**. PROSSIMI APPUNTAMENTI 7 E 27 LUGLIO. SI CONSIGLIA CALDAMENTE DI PRENOTARE STANTE LA CONCOMITANZA DI EVENTI.
N° 4676 - giuseppe ha scritto::
Giu-’24
08

OGGI E DOMANI AD ALATRI:VIII SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLE MURA POLIGONALI 8 E 9 GIUGNO 2024 Biblioteca Comunale - Sala conferenze "Carlo Costantini" VIII Seminario Internazionale di studi sulle Mura Poligonali Il Seminario si articolerà in due giornate dedicate all'approfondimento e alla discussione di tematiche generali relative alle mura poligonali, con focus su singoli contesti ed una panoramica sulle novità. Come è noto le acquisizioni della ricerca, che pure vanta una vastissima bibliografia d'insieme, non esauriscono i molti interrogativi che, nel corso di più di un secolo di studi, sono stati posti su cronologia, funzione ed eventuali relazioni reciproche tra le cinte in opera poligonale, diffuse nel mondo mediterraneo. La partecipazione al Seminario è libera Per iscrizioni inviare una mail all'indirizzo: museo@comune.alatri.fr.it
Stampa tutti i commenti
Pagina precedente Prossima pagina
Spiacenti, ma solo gli utenti registrati possono pubblicare dei commenti
Non sei ancora registrato?
La registrazione è gratuita e necessita solo di qualche minuto.
Per altre informazioni cliccate qui -Password dimenticata? cliccate qui.





Sito ufficiale. Tutti i diritti sono riservati. Tutto il materiale puo essere utilizzato specificandone la fonte di prevenienza.

Per contatti : info@cuoresannita.it